Descrizione del progetto
Studiare le antiche installazioni idrauliche
Le installazioni idrauliche svolgono un ruolo cruciale nelle aree urbane, in particolare nelle regioni semiaride. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WaterDecor effettuerà una ricerca sulle ninfee e sulle fontane pubbliche nelle regioni della Giudea (nell’odierno territorio di Siria e Palestina) e della provincia dell’Arabia. La ricerca spazia dalla fondazione della provincia romana al periodo bizantino, coprendo un periodo che va dal I secolo a.C. al VII secolo d.C. Il progetto analizza la costruzione di questi impianti di gestione dell’acqua in un’ampia area semiarida, approfondendo inoltre la percezione locale di queste strutture ed esaminando l’impatto dei cambiamenti climatici sia su queste installazioni che sul più vasto sistema di distribuzione idrica urbana. WaterDecor ricorre all’impiego di dati storici per affrontare le sfide dell’UE in materia di azione per il clima ed efficienza delle risorse.
Obiettivo
Hydraulic installations play a fundamental role in human survival, development, and the prosperity of urban settlements, mostly in semi-arid regions. In this regard, WaterDecor plans to investigate nymphaea and public fountains in Iudaea/Syria-Palaestina and Provincia Arabia from the establishment of the Roman province until the Byzantine Period (ca. 1st BCE-7th century CE). It analyses the ways in which these water management installations were built across this vast semi-arid geographical area and evaluates cultural, social, and economic implications. Through a historical perspective and the record of past societies, this project embraces the EU’s challenges in the field of climate action and resource efficiency, bringing awareness to the importance of conscious water use. Furthermore, in line with the strategic framework for the EU’s cultural policy and the European Neighbourhood Policy (ENP), this research promotes international cultural relations with southern neighbours (Israel, Syria, Jordan, Palestine, Lebanon). The project’s novelty consists in considering a group of infrastructures from a vast geographic area over time and, most importantly, it undertakes an overall examination that moves away from traditional studies based on individual monuments or typology stricto sensu. It delves into a multitude of aspects that makes it possible to enhance several issues spanning from ancient technologies to climate change issues. The specific objective focuses on nymphaea and public fountains in a context of semi-arid o arid climatic conditions, which makes the construction of large water-consuming structures challenging. The second objective investigates urban and socio-cultural contexts and how these constructions were perceived by the local population. The third objective examines climate change effects on these structures and, in general, on the urban water distribution system.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 Udine
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.