Descrizione del progetto
Idrogel di nuova generazione per la riparazione della cartilagine
Con l’invecchiamento della popolazione europea, il numero di persone che soffrono di lesioni alla cartilagine continua a crescere, superando il milione di casi all’anno. I trattamenti efficaci rimangono limitati, poiché gli idrogel sintetici spesso hanno problemi di biocompatibilità, mentre quelli naturali possono mancare di resistenza o integrarsi male con i tessuti dell’ospite. Un’altra sfida è rappresentata dalla contaminazione batteria, il che rende cruciale la ricerca di materiali migliori. Il progetto ClickBioGel, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, risponde a questa esigenza sviluppando idrogel a base biologica che utilizzano collagene, acido ialuronico e kappa-carragenina, sfruttando i loro benefici combinati. Grazie alla chimica dei clic, il progetto garantisce una reticolazione selettiva e ad alto rendimento in condizioni blande. Offrendo idrogel fotoreticolati, stampati in 3D e iniettabili con proprietà meccaniche, bioadesione e caratteristiche antibatteriche migliorate, ClickBioGel sta facendo progredire le soluzioni per la rigenerazione della cartilagine.
Obiettivo
Cartilage injury afflicts over a million patients annually in Europe and it is a serious problem due to Europe's ageing population. Hydrogels are promising materials for cartilage tissue regeneration in case they are designed accordingly. The use of synthetic materials suffer from biocompatibility and toxicity problems while natural materials can have drawbacks such as low mechanical strength, limited types, insufficient integration with host tissues and easy contamination with bacteria due to high biocompatibility. ClickBioGel aims to fill this gap through fabrication of bio-based hydrogels for cartilage tissue regeneration using a ternary material system composed of collagen, hyaluronic acid and K-carrageenan to advantage from their synergetic effects, and the “Click” chemistry concept, particularly thiol-ene and Diels-Alder reactions, for the selective and high yield chemical crosslinking of the hydrogels under mild reaction conditions. Chitin nanofibrils will be dispersed in the hydrogel precursor for enhancing the mechanical properties as well as antibacterial and bioadhesive characteristics while RGD peptide will be attached on the hydrogels for cell-adhesiveness. The production of the hydrogels will mainly be in three categories as photocrosslinked hydrogels, 3-D printed hydrogels and light-free injectable hydrogels, which will allow the tunability according to the needs. In vitro cell viability, cytotoxicity and chondrogenesis performance of the hydrogels will be evaluated. With the support of my supervisor (Prof Sangermano), his infrastructure at Department of Applied Science and Technology, as well as the interdepartmental biomedical research centre and the multidisciplinary additive manufacturing research centre at Politecnico di Torino, the fellowship will train me on hydrogel synthesis, photocuring, 3D-printing and biological analysis and act as a pilot for my own ERC starting grant to be an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.