Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep Learning Augmented Topologically-Protected Photocatalysts

Descrizione del progetto

Nuovi fotocatalizzatori ad alta efficienza ispirati all’intelligenza artificiale

Da lungo tempo l’umanità coltiva il sogno di sfruttare l’abbondante energia solare attraverso la fotocatalisi. Grazie a questo metodo la ricerca potrebbe contribuire a immagazzinare l’energia del sole in gas idrogeno pulito e riciclabile. Il progetto DELATOP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, introdurrà un approccio innovativo per aumentare l’efficienza della conversione da solare a idrogeno. Utilizzando la chimica delle cavità e dispositivi fotonici topologicamente protetti, DELATOP si propone di progettare nuove etero-giunzioni fotocatalitiche con un’eccezionale capacità di raccolta dei fotoni. Inoltre, l’intelligenza artificiale sarà impiegata per l’ingegneria inversa al fine di ridurre significativamente i cicli di ricerca e sviluppo. Il risultato sarà il primo topo-fotocatalizzatore progettato dall’intelligenza artificiale che coniugherà un’elevata tolleranza ai difetti e una maggiore durata dei foto-portatori.

Obiettivo

Sunlight, as a non-stop power source granted by nature, provides about ten thousand times more energy than humans consume globally. Therefore, its harvesting and conversion to storable energy, such as plants perform in photosynthesis, represents a long-held dream of humanity. With the rapid progress of photocatalysis, humankind now endeavors to split water molecules using sunlight, thus storing solar energy into clean and recyclable hydrogen gas. To date, the efficiency of this conversion is up to 20% but with insufficient stability. In this context, DELATOP represents an effective solution to boost solar-to-hydrogen (StH) efficiency while significantly improving conversion robustness.
Recently, cavity chemistry has arisen as a novel path to control chemical reaction rates in the context of light-matter interactions. Concurrently, photonic devices with topologically protected resonances have demonstrated superior defect tolerance and life-cycle durability. In this regard, DELATOP aims to design novel photocatalytic heterojunctions endowed with exceptional photon harvesting and carrier generation rate. Furthermore, using artificial intelligence (AI) for reverse engineering design, the R&D cycles can be significantly reduced with proper optimizations. As a result, the first AI-designed topo-photocatalysts will be delivered, conjugating high-imperfection tolerance and a super-extended lifetime of photo-carriers (~100 times), i.e. smart management of photons and carriers for the next-generation of green energy technologies.
The project identifies three objectives to reach the final goal: I) Conceive and design novel photonic solutions based on topologically-protected resonances to be applied in the photocatalytic context; II) Deliver the first AI-designed topo-photocatalyst through injecting deep learning neurons into the previous design; III) Fabrication and characterization of topologically protected photocatalytic devices with enhanced StH conversion efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0