Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Edible Microelectrofluidic Biosensor for Gastric Enzyme Quantification

Obiettivo

EDISENS will deliver the first edible microelectrofluidic biosensor for enzyme activity quantification in gastric fluid that the human body can digest after completing its task. This will be accomplished by integrating passive microfluidics, electronics, and bioreagents into an edible device fabricated with food-grade materials. The biosensor will find application in the detection of pancreatic diseases, including pancreatic cancer. Today, existing ingestible electronics represent a trillion-dollar market. Yet, they suffer from retention risk as they use non-degradable materials and heavily contribute to the accumulation of e-waste in the environment. EDISENS will deliver a safe-to-eat device performing a rapid accurate enzymatic test on gastric fluid before being digested that eliminates the retention risk and does not require hospitalisation and disposal. The proposed technology will be highly versatile and will be beneficial for applications beyond our immediate test case. The transition to edible alternatives will spark the next generation of diagnostic devices for gastrointestinal tract monitoring which are safer, non-invasive, environment friendly and can be used at the point of care. The project will start a change in the social perception of diagnostic devices, where safe and familiar materials can be engineered to provide non-invasive diagnostic tools: EDISENS works toward the vision that clinical testing will be as easy as eating candy one day. This action is in line with the Horizon Europe global challenges program that promotes advanced non-invasive safer health technologies and a greener and more sustainable European society. For the success of this action, the researcher will utilise his experience in standard point-of-care and ingestible electronics, exploit the supervisor’s expertise in organic and bioresorbable electronics and benefit from the state-of-the-art laboratory at the Center for Nano Science and Technology, Istituto Italiano di Tecnologia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0