Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NUclear sTructure Evolution with LAser Spectroscopy

Obiettivo

The study of exotic atomic nuclei with extreme proton to neutron asymmetry is one of the pillars of contemporary nuclear physics and the study of the evolution of fundamental nuclear properties across the nuclear chart is one of its key aspects. In the last decades, many experimental and theoretical efforts have been devoted to the study of the disappearance of shell closures, often accompanied by an increase of configuration mixing and collectivity, leading to the formation of islands of inversion, where ground-states are found to have a deformed structure. The experimental study of such regions is of crucial importance for our understanding of the low-lying mechanisms generating these drastic structural evolutions, which poses serious challenges to nuclear theories.
Ground-state properties are known to be a very sensitive probes to the nuclear wave function and to provide stringent test to nuclear theories. The Collinear Resonance Ionization Spectroscopy (CRIS) experiment is a cutting-edge experimental setup located at ISOLDE/CERN, that perform laser spectroscopy on radioactive atomes in order to extract ground state properties. The present project aims at pushing ground-state nuclear properties measurements into the region of the N=40 island of inversion and near 78Ni, in order to benchmark nuclear theories (shell model, density functional theory and ab-initio) and to shed light on the low-lying mechanism responsible for drastic structural evolutions. Among the objectives of the project is the implementation of a decay spectroscopy station at CRIS that will allow to combine decay and laser spectroscopy techniques. This will offer unique opportunities for nuclear structure studies in the 78Ni region and has the potential to lead to several crucial discoveries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 789,12
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0