Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recorded Sound Propaganda of the Italian Fascist Regime

Descrizione del progetto

La propaganda sonora dei regimi totalitari

A lungo trascurato, il ruolo del suono registrato in qualità di strumento politico nell’Europa interbellica invita a effettuare nuove indagini per comprendere meglio il funzionamento dei regimi politici in relazione all’elemento sonoro. I regimi totalitari, in particolare, sollevano uno specifico interrogativo: che ruolo può rivestire il suono in un contesto di tal tipo? Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REDIRE affronterà questa domanda prendendo in considerazione il fascismo in Italia. Una discografia costituita da registrazioni della propaganda fascista sarà raccolta e inserita in un database ad accesso libero. Inoltre, studiando le varie modalità di utilizzo del suono registrato verrà sviluppata una migliore comprensione dell’immaginario politico fascista in tal ambito. Infine, un confronto tra diversi contesti, quali italiano, francese e tedesco, getterà le basi per raccontare la storia politica europea delle tecnologie del suono.

Obiettivo

"If much has been said about the use of radio by the Italian fascists to establish and lead a regime that they wanted totalitarian from its advent, other devices of technicized sound, especially discs and their political affordances and effects, have been neglected. However, discs and phonographs were among the first technical sound devices and media to be available for political propaganda. Since the end of the 19th century, they have enabled political actors in the USA and Europe to transcend the time and space of their practice and to multiply their presence. In the interwar period, discs and recorded sound became fundamental parts of propaganda devices designed to elicit ideas, behavior, and adherence to a political project from massive audiences through sound. It appears then necessary to question the political functioning, the practices, and the social effects of propaganda discs, alone or associated with the radio or the loudspeaker, especially in a regime that its actors wished totalitarian. With ""REcorded Sound PropaganDa of the Italian Fascist REgime"" (REDIRE), I wish to inform the political role and effects of discs in the context of Italian fascism and to participate to the reflection on the political functioning of (technicized) sound, especially in a totalitarian regime. To do so, I will study the propaganda conceived by the regime to support the policies of development or perpetuation of fascism in time (education, identity, conservation and manipulation of cultural heritage) and space (colonization, war, transnational soft power, international existence of Italy). Through an investigation of the State archives and the press, I will examine the political uses of recorded sound engaged by fascist socio-technical networks, from their imaginary conception to their realization and their social effects. Finally, fascist and nazi recorded sound propaganda will be compared to better understand the political functioning of sound in a totalitarian regime."

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0