Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale Electromagnetic Control of Advanced Lubricants

Obiettivo

Friction has a crucial role in almost any technological applications accounting for more than 25% of the world's energy consumption. Ionic liquids (ILs) have been suggested as the next generation of lubricants. Applications of ILs in real-life scenarios rely on full control of their properties in often inaccessible nanogaps. Externally applied electric or magnetic fields have emerged as a strong candidate to change surface polarisation of sliding solids and manipulate ILs lubricating properties in such tight gaps. However, an exhaustive picture of the molecular processes behind electromagnetic control of friction in systems lubricated by ILs is still lacking. NanoECoAL aims at investigating the influence of nanoscale electric and magnetic domains on the organization and shear response of model IL lubricants relevant for any mechanical systems. NanoECoAL will use atomic force microscopy to image, with sub-nanometric resolution, structural organization of ILs molecules as a function of surface electric and magnetic polarization; and at the same time studying their dynamic behaviour, in terms of lubricated friction force. Nanoscale in situ investigations will be complemented by macroscale tribology to bridge the gap between atomistic models and macroscale observations. NanoECoAL’s broader impact will support rational design of new and improved ILs that can reduce energy consumption in advanced tribological applications. Furthermore, the project will imply highly innovative, direct methodological developments that can be broadly applied, thus enhancing European academic and commercial competitiveness. The project has a strong multidisciplinary character and will greatly benefit from the expertise the fellow acquired from his mobility and collaborations with research institutions in different countries. Through NanoECoAL, the fellow will broaden his scientific background, develop complementary knowledge in new areas and increase his chances of success in academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0