Descrizione del progetto
Dati sull’intelligenza artificiale (IA) e sul microbioma supportano interventi nutrizionali efficaci nell’invecchiamento
Il ruolo del microbioma intestinale nella salute e nelle patologie croniche, tra cui le malattie gastrointestinali, neurologiche, cardiovascolari e respiratorie, è ben noto. Inoltre, l’invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie croniche. È stato dimostrato che gli interventi nutrizionali possono modulare i meccanismi dell’invecchiamento, eppure l’impatto dipende in larga misura dal patrimonio genetico, dal comportamento e dallo stile di vita dell’individuo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NUTRIclock prevede di sviluppare uno strumento per la nutrizione di precisione simile alla medicina di precisione, sfruttando i dati dell’IA e del microbioma per caratterizzare l’effetto degli interventi nutrizionali sull’invecchiamento e sulla salute. NUTRIclock non solo consentirà un trattamento personalizzato efficace, ma sosterrà anche il settore nella creazione di prodotti vantaggiosi.
Obiettivo
The aging process is nowadays the major risk factor for chronic diseases. Understanding its mechanisms and developing interventions to modulate it constitute a major challenge in order to increase both our life and healthspan. The nutritional interventions have arisen as a potent instrument to influence aging mechanisms. However, the great variability of the effect of nutrition in different persons requires the development of proper tools to characterize the impact of a nutritional treatment. Here, we propose the development of NUTRIclock, an algorithm based on the latest advances in artificial intelligence and microbiome data directed to implement personalized nutrition by characterizing the effect of nutritional interventions on the aging process and health status of an individual. NUTRIclock will be the first algorithm designed to specifically address the interaction of nutrition with aging and the specific changes occurring in the microbiota.
We have conceived this project as the opportunity to develop an instrument useful to implement precision nutrition strategies. It will be highly translational both in the design of public health plans through the application of efficient and personalized treatments, but also for the development in the food industry of new products and approaches to enhance the precision nutrition field. The implementation of this project will require the combination of the expertise in biocomputing of the hosting group and my background in molecular sciences and aging signaling. Importantly, I will strengthen my current bioinformatic knowledge, increasing my capacity to develop scientific projects making use of this powerful tool. In addition, I will sharpen my communication skills, instrumental for the dissemination of our work to the scientific community and the society. This project will enhance my professional career and help me to become an independent researcher in the nutrition, aging and bioinformatic field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.