Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

«My moral and civil commitment»: Giorgio Bassani's correspondence with worldwide intellectuals.

Descrizione del progetto

Un dialogo letterario nascosto che appella a una rinascita pacifica in seguito alle persecuzioni

All’ombra del capitolo più oscuro della storia, le profonde riflessioni del romanziere italiano Giorgio Bassani, sopravvissuto all’Olocausto, sulla persecuzione ebraica e la Shoah sono tuttora in gran parte oscurate. Le lettere scambiate tra Bassani e alcuni intellettuali stranieri tra il 1948 e il 1979, conservate nell’Archivio eredi Giorgio Bassani a Parigi, sono state a lungo un enigma per gli studiosi. I suoi scritti fungono da testimonianza delle atrocità avvenute nel corso della persecuzione e invocano la rinascita di una società fondata sulla coesistenza pacifica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WorldWideBassani offrirà una nuova lente attraverso cui comprendere l’eredità letteraria di Bassani e il discorso collettivo internazionale sulle conseguenze della persecuzione.

Obiettivo

WorldWideBassani project proposes to study and analyze, for the first time, the extraordinary material represented by the letters exchanged by Giorgio Bassani with foreign intellectuals, between 1948 e 1979, preserved in the Giorgio Bassani Heirs Archive in Paris. Thanks to my previous studies on Bassani's works the heirs have authorized me to study and publish the correspondence. The works of Giorgio Bassani (1916-2000) are now considered one of the highest literary reflections on the theme of Jewish persecution and the Shoah, and are read and studied increasingly all over the world. Writing after the end of Second World War, in one of the most difficult periods in the history of humanity, the author initiates, with exceptional anticipation of the times, a profound reflection focused not only on the need to bear witness to the atrocities of persecution, but also on the duty to refound a society based on peaceful coexistence. Among Bassani's correspondents we find names of important intellectuals of the twentieth century, such as Cecil Roth (English historian of Jewish origin), Hans Nilsson-Ehle (Swedish linguist), Juan Rodolfo Wilcock (Argentine scholar), Francis Ponge (French poet), Warren Penn Robert (American writer), Rolf Rheiner (German politician and former SS). In this dialogue, crucial issues are addressed: the elaboration of the traumatic past of the Shoah, but also the crisis and disaster of the old world and the rebirth of a “Europe of the peoples”. These documents, unpublished and unknown to scholars, will offer a new perspective on the evolution of the author's thought and on the international, collettive debate on the re-elaboration of the tragedy of persecution, as well as on the construction of a European cultural identity. Thanks to the dissemination and exploitation tools provided by the project (see 2.2) this work will offer a new interpretative model to the entire international community of scholars, decision-makers and the broader public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS III SORBONNE NOUVELLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
17 RUE DE LA SORBONNE
75005 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0