Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delay-Doppler Domain Communications and Radar Sensing

Obiettivo

Next-generation wireless networks are envisioned to provide high data rate and reliability with accurate sensing capability. To achieve this, new breakthrough in wireless technology is a must. Conventional wireless technologies are designed in the time-frequency (TF) domain, where the channel response could experience significant fluctuations, and the key radar parameters, e.g. delay and Doppler, are not explicitly represented. Consequently, TF domain communications generally require frequent channel estimation and large signalling overhead, and the communication waveforms need sophisticated adaptions to cater to radar sensing. Recent advances in delay-Doppler (DD) domain signal processing have opened the door for wireless communications and radar sensing in the DD domain. Leveraging the distinct channel features, DD domain communications do not require frequent channel estimation. Moreover, linear delay and Doppler estimation could be possible in the DD domain, thanks to the explicit representations of delay and Doppler. The goal of DDComRad is to fully unleash the potential of communications and radar sensing in the DD domain by developing novel techniques for 1) DD domain multiuser multiple-input multiple-output (MU-MIMO) transmissions; 2) DD domain integrated sensing and communications (ISAC) designs; 3) DD domain pulse shaping and realization. The main research approaches that will be employed include the advanced DD domain signal processing tool, e.g. Zak transform, information-theoretical analysis, and machine learning. The research outputs will have a significant impact on the applicants career prospects enabling him to obtain a leadership position in academia or industry. More importantly, the proposed research will not only secure the leadership of the European Union (EU) in the 6G competition, but also contribute to the economic future of the EU, especially for the development of novel applications, such as intelligent transportation and telemedicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0