Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-scale and Multi-physics Modelling of Soft Tissues

Obiettivo

Mechanics exerts significant influence on biological growth, development, and disease through multi-physical factors and at multi scales. Current modelling research in cancer growth, spreading and morphogenesis lags far behind experimental studies, and this gap has seriously hindered cancer diagnosis and treatment. The advanced mathematical and computational modelling of soft tissue and cancer-related phenomena, combined with systematic experimental studies and robust numerical simulations, are of great research significance to the health and economic values of Europe.

The main goal of the MULTI-SOFT project is to overcome these challenges in an original and innovative manner by developing multi-scale and multi-physics modelling of soft tissues to improve our understanding of cancer and develop tools for its identification and treatment. The work will be approached from theoretical, computational, and experimental perspectives based on the applicant's and host laboratory's expertise. The training program is exhaustive and will allow the applicant to grow as an independent researcher. The proposed research will foster further development in this direction, a step that is fundamental in healthcare and for the benefit of society.

The applicant is a Chinese scholar with expertise in the areas of applied mathematics, solid mechanics, soft matter, instability and bifurcation, and multi-filed coupling. He has been trained in prestigious academic institutions in China, Ireland, and the UK. He publishes articles in high-impact factor and top journals, at the frontiers of applied mathematics, biomechanics, and other disciplines. He is requesting funds for two years, to work with Prof. Davide Bigoni and his Solid and Structural Mechanics Group at the University of Trento, Italy, and secondment (six months) at the Graz University of Technology, Austria, and the International School for Advanced Studies, Italy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0