Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light Induced Mechanical and multiphoton phEnomena in atomic arrays

Descrizione del progetto

Controllo quantistico con array atomici

Il controllo delle interazioni atomo-fotone a livello quantistico è una sfida importante della fisica moderna, essenziale sia per le tecnologie quantistiche che per la ricerca fondamentale. Gli array atomici, in cui gli atomi sono disposti a una distanza inferiore alla loro lunghezza d’onda di emissione del dipolo, stanno emergendo come una soluzione promettente. Tuttavia, la ricerca attuale si concentra principalmente sulle risposte lineari di atomi non in movimento, lasciando inesplorato il ruolo del movimento e delle correlazioni quantistiche. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LIME studierà le correlazioni a molti corpi in questi sistemi. Combinando competenze in optomeccanica, sistemi atomici e metodi numerici, il progetto cerca di rendere efficienti le interfacce atomo-fotone. LIME prevede anche di modellare le configurazioni sperimentali utilizzando atomi intrappolati, aprendo la strada a nuove applicazioni della tecnologia quantistica.

Obiettivo

Atom-photon interactions are one of the most studied interactions in physics. These interactions are critical to the realization of several quantum technologies and the investigation of fundamental phenomena in many-body quantum physics. Yet controlling them at the quantum level in an efficient way is still one of the central challenges in contemporary physics. Subwavelength atomic arrays are emerging as a novel paradigm to realize efficient atoms-photons interactions. They are periodic arrangements of atoms with an interatomic separation smaller than their dipole transition wavelength. Atomic arrays harness dissipation as a resource, improving the control of atom-photon interactions over standard light-matter interfaces. However, most of the current theoretical and experimental effort has been devoted to the single excitation response of atomic arrays, thus neglecting the role of quantum correlations. Exploring these effects is timely as several experiments with subwavelength arrays can access this uncharted domain. This project aims at investigating the correlated many-body dynamics of subwavelength arrays and at studying their potential application in quantum technologies. Combining the fellow expertise in optomechanics, the US Host's deep knowledge of subwavelength arrays and open systems, and the EU Host's mastery of numerical methods for many-body physics, the goal of this research proposal is to establish subwavelength atomic arrays as efficient atom-photon interfaces and carefully model their experimental realization with atoms in optical lattices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF -

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE
€ 261 380,64
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Organizzazioni di ricerca
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Partner (1)