Descrizione del progetto
Preziose indicazioni sulla dinamica delle nostre galassie grazie a nuovi modelli
Le dinamiche stellari della Via Lattea e del Gruppo Locale offrono preziosi indizi sulla loro composizione, sul modo in cui si sono sviluppate e sulla natura della materia oscura. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Non-Eq-Dyno si prefigge di sviluppare nuove tecniche di modellizzazione delle dinamiche di non-equilibrio in queste aree. Durante il loro studio, i ricercatori utilizzeranno i dati ricavati dall’indagine Gaia dell’ESA, che ha rivelato diverse strutture di non-equilibrio. Le dinamiche stellari di non equilibrio possono rivelare firme dinamiche uniche per specifici candidati di particelle della materia oscura. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto si suddivide in tre pacchetti di lavoro: l’utilizzo della spirale dello spazio di fase nella Via Lattea per misurare il suo potenziale gravitazionale, lo studio dell’evoluzione dei satelliti di galassie nane perturbate del Gruppo Locale e l’impiego di questi satelliti per sondare la natura della materia oscura.
Obiettivo
The stellar dynamics of the Milky Way and Local Group allows us to infer their composition and history. Furthermore, such gravitational probes constitute a window into one of the greatest mysteries of modern science: the fundamental nature of dark matter. The research field of Galactic dynamics is undergoing a revolution thanks to novel observations, mainly coming from the ESA Gaia survey, which has revealed a variety of non-equilibrium dynamical structures. I propose to develop and apply novel techniques for modelling non-equilibrium dynamics in the Milky Way and Local Group. Although non-equilibrium stellar dynamics is often regarded as an obstacle and liability, it does in fact probe otherwise unobtainable information, such as dynamical signatures that are unique to specific dark matter particle candidates. I propose three ambitious Working Packages (WPs). In the first WP, I will use the recently discovered phase-space spiral in the Milky Way disk in order to measure the global gravitational potential of our Galaxy. The second and third WPs focus on the evolution of tidally perturbed Local Group dwarf galaxy satellites and how they can be used to probe the particle nature of dark matter. The outgoing and return phase institutes, Columbia University and Stockholm University, are home to infrastructure resources and expertise that are highly relevant to this action, such as large-scale galaxy simulations and state-of-the-art simulation-based inference techniques. The combination of host institutes will enable me to build a trans-Atlantic network of collaborators and contacts, which will greatly increase my competitiveness and employability in the academic sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global FellowshipsCoordinatore
10691 Stockholm
Svezia