Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2 Geological Storage: Mineralization in mafic rocks

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento allo stoccaggio del carbonio attraverso le rocce mafiche fratturate

Con l’accelerazione dei cambiamenti climatici, il sequestro del carbonio è fondamentale per mitigare le emissioni di CO2. La mineralizzazione profonda nelle rocce mafiche promette di essere un metodo sicuro per lo stoccaggio del carbonio a lungo termine. Tuttavia, la scalabilità di questa tecnologia è ostacolata da una scarsa comprensione delle complesse proprietà idrauliche controllate dalle fratture di queste rocce. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GEOMIMIC mira a colmare questa lacuna di conoscenze studiando il flusso di fluidi e le interazioni frattura-matrice nei giacimenti mafici fratturati. Guidato dal Georgia Institute of Technology e dall’Università della Coruña, GEOMIMIC svilupperà una tassonomia per le rocce mafiche, migliorerà la nostra comprensione del trasporto fluido reattivo e applicherà metodi di test innovativi per migliorare la selezione dei siti e l’efficienza operativa per lo stoccaggio del carbonio, affrontando le sfide climatiche più urgenti.

Obiettivo

Deep mineralization in mafic rocks has emerged as one of the most secures technologies for long-term carbon sequestration. Although small-scale validations have shown promising results, the fracture-controlled hydraulic properties of mafic rocks are still not properly understood, which imposes significant uncertainties for industrial-scale operation. The objective of GEOMIMIC is to develop a better understanding of fluid flow and fracture-matrix interaction to improve carbon mineralization efficiency in fractured mafic reservoirs. In the outgoing phase at Georgia Institute of Technology (USA), we will develop a comprehensive taxonomy of mafic rocks, which will set the foundations for a screening framework to evaluate potential storage sites. We will also provide new fundamental knowledge on transport properties and coupled hydro-chemo-mechanical processes in fractured media using an innovative experimental setup for studying reactive fluid transport in fractured samples. We will perform complementary numerical simulations for upscaling testing results to the field spatial and temporal scales relevant to carbon mineralization. Finally, in the return phase at Universidade da Coruña (Spain), we will use for the first time a testing approach originally conceived to measure rock fracture toughness, to assess coupled chemo-mechanical phenomena. GEOMIMIC will contribute to the selection of suitable CO2 storage sites and accelerate the design and operation of field validations, which is urgently required as climate change intensifies. This MSCA PF will provide me a unique opportunity to learn core technical skills in subsurface applications, as well as key transferable skills to become an independent researcher. I will take fully advantage of available facilities and support from my supervisors, who are highly experienced experts in the subject-matter of the project and are in an excellent position maximize the outputs of the project and benefit my future career.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DA CORUNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 499,60
Indirizzo
CALLE DE LA MAESTRANZA 9
15001 La Coruna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0