Descrizione del progetto
La transizione verso l’economia circolare
Per secoli crescita economica è stata sinonimo di aumento del consumo di materiali, una correlazione che oggi, tuttavia, minaccia la sostenibilità del pianeta. Risulta pertanto necessario uscire da questo modello insostenibile, riducendo al minimo gli sprechi di materie prime: ciò richiede il passaggio a un’economia di tipo circolare. A differenza del tradizionale modello lineare basato sul trittico «estrai, consuma, scarta», questo approccio stabilisce cicli di materiali per ridurre le perdite. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IAM-Circ svilupperà un modello di valutazione integrato che combina le caratteristiche macroeconomiche con i principi dell’economia circolare e i vincoli di utilizzo dei materiali, con l’obiettivo di identificare misure politiche che allineino gli obiettivi socio-economici con le strategie per l’ambiente e la circolarità, promuovendo al tempo stesso cambiamenti positivi a livello nazionale ed europeo.
Obiettivo
"For most of history, economic growth has gone hand in hand with increased material use. For a sustainable future we need to break this relationship. We can reduce the material impact of the economy through less intensive use of materials, longer use of materials over time and develop a circular economy where material loops to reduce losses. The circular economy implements a more sustainable economic paradigm, as opposed to the current linear economic model, which is based on the ""extract/consume/discard"" tryptic. The European Union (EU) and member states also promote the circular economy as a political and economic target. To inform policy makers on how to address sustainability issues, researchers develop models, such as integrated assessment models, considering long-term growth and linking economic variables to biophysical features such as climate change. However, these models rarely include full material consistency and thus have limited say for circular economy innovations. The objective of this project is to bridge the existing scientific gap between economic modelling and material flows. To this end, IAM-Circ will develop an integrated assessment model that combines macroeconomic characteristics with growth and circular economy features through material use constraints. Building economic theory and running calibrated scenarios with the model will allow to contribute to scientific research on circular economy and identify policy measures that combine socio-economic objectives, circularity, and environmental strategies, to be implemented at national and EU levels."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5037 AB Tilburg
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.