Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying Islamic Law in the Modern State: Shari'a in Moroccan Courts, 1912-2012

Descrizione del progetto

Valutare il ruolo della sharia nei sistemi giuridici moderni

La legge canonica islamica, nota come sharia, prescrive sia doveri religiosi che secolari e, in alcuni casi, punizioni per le trasgressioni. È largamente ampliata dalla legislazione statale, ma la sua funzione nei sistemi giuridici moderni continua a essere dibattuta. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QuantISLAMS esaminerà il ruolo della sharia nel sistema giuridico del Marocco dal 1912 al 2012, attraverso un’attenta analisi dei casi di corte d’appello. Questi casi costituiranno la base di un nuovo database dei tribunali della sharia, evidenziando variabili come le sentenze, i tipi di prove, la geografia e le citazioni legali. Le conclusioni tratte dallo studio QuantISLAMS saranno presentate in pubblicazioni accademiche, nonché in lezioni pubbliche e su materiale didattico relativo al colonialismo e all’Islam contemporaneo.

Obiettivo

"This MSCA-PF-EF project proposal investigates the role of shari'a (Islamic law) in the contemporary national legal systems. Focusing
on the case of Morocco from 1913-2012, I combine digital humanities methods with qualitative text analysis to trace the conceptual and functional development of shari'a. I hypothesize that shari'a's practical function is best understood through court cases rather than classical prescriptions or state legislation of it alone. Using approximately 1400 shari'a appeals court records collected during my doctoral fieldwork, I will construct a multi-variable shari'a court database. The database will be a first-of-its-kind data record of case variables including appellate decisions, evidence types, geography, and source material citation. With this database and the conclusions I derive from it, I will embark on a series of publication, scholarly collaboration, and public outreach efforts on shari'a's contemporary role in the world. The publications include three scholarly articles, a collected volume on Islam and colonialism based on a conference that I organize, and a book proposal based on this research. Public outreach efforts include a public lecture series on colonial Islamic legal practice, syllabi on ""Understanding Colonialism"" and ""Understanding Contemporary Islam"" for high school students, and an online presence sharing results and analysis. Finally, the database will be published open access online at the end of the fellowship both to aide researchers or stakeholders and to propose a model for assessing shari'a courts worldwide. As many state governments, NGOs, and legal scholars continue debating shari'a's role in the twenty-first century, my project will present a strong historically grounded paradigm of shari'a's contemporary function in state courts."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0