Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Operando studies of praseodymium based mixed oxide supported metal catalysts for the direct conversion of methane to methanol: bridge the gap of model catalysis and ambient applications

Obiettivo

The direct conversion of methane to methanol (DCMM) has attracted strong interest due to its great potential use in the energy and chemicals sectors, at the same time diminishing the greenhouse effect. However, this process is challenging for heterogeneous catalysis due to the high energy required for cleaving the C−H bond in CH4, as wells as the facile over-oxidation of CH3OH to CO or CO2. Recent ultrahigh vacuum (UHV) studies indicate that metal-oxide surfaces/interfaces can facilitate DCMM with high selectivity at low temperature in a single batch mode. Inspired by the model studies, in this project we will synthesize a series of praseodymium mixed oxides supported Cu and Au catalysts (i.e. Cu-Au/Ce1-xPrxO2-δ, Cu-Au/Zr1-xPrxO2-δ) and explore its application for DCMM under ambient conditions. Major challenges in designing this system for DCMM is the identification of the active sites in the working state and correspondingly tailoring its properties, which can be overcome by using in situ/operando techniques and ‘defect engineering’. The catalytic performance will be investigated using both a batch (and flow) reactor and an operando spectroscopy cell. Near ambient pressure X-ray photoelectron spectroscopy (NAP-XPS) and X-ray absorption near edge structure spectroscopy (XANES) will be used to determine the electronic state of the metals. Structure, including defects, of catalysts will be investigated by in situ X-ray absorption spectroscopy (XAS), X-ray diffraction (XRD), Selected Area Electron Diffraction (SAED) and Raman scattering. The reaction mechanism will be investigated by concentration-modulation Fourier transform infrared (FTIR) spectroscopy and operando Raman scattering. This study will provide strongly validated mechanistic and structural conclusions for the future design and optimization of nanostructured DCMM catalysts and represent ground-breaking work at the intersection of surface science and applied catalysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0