Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Space-time quantum metasurfaces with two-dimensional layered materials

Obiettivo

Many disruptive information technologies (such as quantum technologies and 6G communication) have been emerging as critical enablers to significantly promote human wellbeing, such as ultra-fast computers and mobile Internet. However, due to civilized development and growing volumes of data, it has aroused higher requirements of data-processing power and wireless communication efficiency. Exploring new approaches to improve the performance in advanced information technology is a destination that scientists have been constantly pursuing. One promising technology for achieving such goals in a spatially and temporally controllable manner utilizes an artificially engineered array of activeelements, known as space-time metasurfaces. This project will use one of two-dimensional (2D) materials (graphene) to design and fabricate space-time metasurface, addressing a key question in the fields of quantum information and photonics: how to dynamically manipulate the quantum states of entangled photons or nonlinear light based on different degree of freedom, such as frequency and polarization. The key objective of the project is to build a practical prototype of space-time quantum metasurfaces based on graphene for the first time. This project will focus on three different objectives: theoretical design of time-modulated algorithm and optimized space distribution, fabrication of space-time metasurfaces with gated-tuned graphene nanopatterns, and quantum imaging applications of space-time metasurfaces. The multidisciplinary nature of the project is strong, involving a combination of well developed optics, information science, quantum technology, 2D materials and nanofabrication. This proposal includes both the transfer of knowledge to the host institution and the training of the candidate in new advanced techniques. Results have the potential capacity to increase the competitiveness of quantum technology and nanophotonics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0