Descrizione del progetto
SUMOilazione: un potenziale percorso per la comprensione e il trattamento delle malattie demielinizzanti
La mielina nel sistema nervoso centrale è una guaina situata attorno agli assoni composta da proteine e lipidi e prodotta dagli oligodendrociti, un tipo di cellula gliale; la sua salute garantisce una trasmissione rapida e corretta dei segnali elettrici tra i neuroni e lungo i nervi, mentre una perdita di mielina causa una serie di gravi disfunzioni neurologiche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SUMOMyePath si prefigge di studiare un nuovo potenziale percorso per comprendere in modo migliore e promuovere la (ri)mielinizzazione. La SUMOilazione, una modificazione post-traslazionale che altera la funzione e l’attività delle proteine ed è già stata studiata nei neuroni del sistema nervoso centrale, è ancora per lo più inesplorata nelle oligodendroglia. SUMOMyePath studierà una potenziale relazione con la biologia e la fisiologia della mielina prestando una particolare attenzione a lungo termine su applicazioni diagnostiche e terapeutiche innovative.
Obiettivo
SUMOMyePath: a New Pathway to Wrestle Demyelinating diseases.
(Re)myelination is the process by which Oligodendrocyte Precursor Cells (OPCs) migrate and differentiate and mature into myelin generating Oligodendrocytes (OLs). Understanding this process is key to cure demyelinating disorders of which, Multiple Sclerosis (MS), is the most prevalent, affecting 2.8 million individuals worldwide and specially women (69%). SUMOylation is a post-translational modification mainly studied in neurons within the central nervous system, however its pathway’s role in oligodendroglia and its relation with myelin (patho)physiology remains to be investigated. Thus, it is an exciting field to explore and SUMOMyePath will address this challenge by synergizing the applicant’s experience in SUMOylation and myelin biology and the expertise of 1) the host group´s (UniTo) in OPCs biology and 2) the secondment group´s (Ubx) in state-of-art live-imaging of OL lineage cells, opening novel avenues of research and, as consequence, new diagnostic and therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheneurobiologia
- scienze mediche e della salutemedicina di basefisiologiafisiopatologia
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiasclerosi multipla
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
10124 Torino
Italia