Descrizione del progetto
Un monitoraggio pionieristico della salute mentale per le pazienti affette da cancro al seno
Il cancro al seno richiede un tributo emotivo che va oltre la battaglia fisica. Con una donna su tre che deve affrontare problemi di salute mentale oltre alla diagnosi, la qualità della vita si deteriora ulteriormente. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MATER, finanziato dall’UE, riunisce reti di sintomi e biomarcatori vocali per rivoluzionare il rilevamento e il monitoraggio della salute mentale nelle pazienti affette da cancro al seno. Il progetto esplora se le reti dei sintomi spiegano le intricate connessioni tra depressione, stanchezza e riduzione della qualità della vita. Inoltre, esamina il modo in cui i biomarcatori vocali possono essere raccolti dalle registrazioni della vita reale per semplificare il monitoraggio dei sintomi direttamente dal comfort delle case delle pazienti. Guidato dalla conoscenza della salute digitale e dai biomarcatori vocali, MATER promette non solo un miglioramento del benessere delle pazienti, ma anche un profondo salto di qualità nella ricerca.
Obiettivo
                                One over three women with breast cancer will develop mental health issues, adding the burden of a deterioration of their quality of life to the management of cancer itself.
The objective of the MATER project is to improve the detection and monitoring of mental health in women with breast cancer by leveraging symptom networks and vocal biomarkers. The project addresses three research questions. We first hypothesize that the use of symptom networks will allow a better understanding of the links between depressive symptoms, fatigue and a decreased quality of life, and identify the most important symptoms in the deterioration of the mental health of these women.
We also assume that automatically estimating these symptoms using voice descriptors extracted from real-life recordings and machine learning pipelines will make it easier to monitor them in the patients' homes. Finally, we hypothesize that the use of a Bayesian network algorithm combining the symptom network and the voice-based symptom estimations will allow a more accurate joint estimation of these symptoms - and thus improve the identification and monitoring of mental health-related symptoms in women with breast cancer.
The interdisciplinary MATER project is based on Colive Voice, a unique dataset of clinical and voice data and leverages both the complementary host's and supervisor's extensive experience in digital and personalized health and the applicant's knowledge of vocal biomarker design and machine learning, mental disorder semiology, and Bayesian networks. This project will allow the applicant to improve his skills in voice signal processing, precision health (in particular in oncology), but also in scientific project management and in research valorization, creating an international network and elevating his profile to such levels as to accelerate his access to high-level academic positions.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1445 Strassen
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        