Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Politics of Urban Regime Construction in Spain: 2015-2019

Obiettivo

The Politics of Urban Regime Contestation provides the first systematic assessment of attempts by Spanish New Municipalist movement-parties to consolidate progressive urban regime change between 2015 and 2019. New Municipalism represented a political wave of astonishing proportions, unseating neoliberal regimes led by traditional political parties in eighteen cities with more than 20,000 inhabitants, including key urban centres such as Barcelona and Madrid. Municipalist administrations experimented with the co-operative economy, sustainability initiatives, feminism and democratic revitalization. They produced multiple cases of attempted urban regime change: understood as the process of creating resource coalitions capable of transforming urban governance and political economy. This study provides novel and timely data and theory to understand the politics of urban regime contestation. The success of municipalist platforms in 2015 provided inspiration for an international movement, but is marked nationally by widespread electoral defeat in 2019. Municipalist administrations achieved electoral continuity in just two cases: Barcelona and Cadiz. Outcome variation provides opportunities for comparative analysis into the dynamics of urban governance continuity and change. Theoretically, urban regime theory is used in-order-to understand how New Municipalist coalitions and agendas interacted with urban governance relationships and institutions. The project builds on empirical pilot research into two cases, using a tried and tested methodology, recently published in Urban Studies, adding Qualitative Comparative Analysis to explain varying degrees of success across the entire population of cases. In using this theory and method the project promises to provide an over-arching yet detailed assessment of the topic. It will develop knowledge critical for deepened urban democracy, sustainability and social justice: a valuable contribution to Horizon Europes' strategic ambitions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0