Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HealthyPlants: A systematic survey of cultivated plant viruses and cereal virus reservoirs.

Descrizione del progetto

L’analisi molecolare dei virus vegetali promuove l’agricoltura sostenibile

I virus rappresentano una minaccia significativa per le piante e l’agricoltura in tutto il mondo, dal momento che possono ridurre la resa dei raccolti. La lotta alle malattie virali richiede strategie di gestione dei parassiti e pratiche agricole sostenibili che evitino l’uso eccessivo di pesticidi. Il progetto HealthyPlants, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, aiuterà la diagnosi delle malattie virali delle piante conducendo la prima indagine completa sui virus delle piante coltivate in Irlanda. Attraverso il sequenziamento ad alte prestazioni, il gruppo di ricerca costruirà la prima banca dati di sequenze di virus vegetali, aprendo la strada alla progettazione di strumenti diagnostici più precisi. Il progetto è in linea con la strategia «dal produttore al consumatore» della Commissione europea, volta a ridurre l’uso di pesticidi e ad adottare approcci alternativi e sostenibili per alimenti più sicuri e sani.

Obiettivo

Plant viruses continue to be one of the main threats to European agriculture, exacerbated by climate change, evolution of pesticide resistance, and loss of crop protection chemistries. Europe has ambitions of creating a more sustainable food system with a goal of reducing pesticide usage by 50% by 2030 as part of the European Farm to Fork Strategy. Achieving these goals requires robust integrated pest-management (IPM) approaches and real-time decision support systems (DSS) for farmers. In disease management there is a strong reliance on rapid, sensitive, and specific diagnostic tools built on a clear understanding of viral diversity. HealthyPlants will use high-throughput sequencing to (i) complete the first systematic survey of viruses of cultivated plants in Ireland and establish a baseline upon which to build improved diagnostic tools, (ii) establish the importance of arable margins and hedgerows as cereal virus reservoirs, and (iii) identify viruses on newly imported crops with potential phytosanitary risks. HealthyPlants will deliver the first database of viral sequences of cultivated plants on the island of Ireland, an open-access platform to support development of robust diagnostics within Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEAGASC - AGRICULTURE AND FOOD DEVELOPMENT AUTHORITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Indirizzo
Oak Park
R93 Carlow
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-East
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0