Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cavity quantum electrodynamics control of magnetic phases in twisted van der Waals heterostructures

Obiettivo

To further increase performance and reduce energy consumption in technological devices, a new paradigm is needed exploiting quantum mechanical phenomena. An attractive route to enter this paradigm is by interfacing light and magnetic excitations in new optomagnetic devices, which ensures processing frequencies comparable with electronics and hold great promise for future memory, spintronics and quantum computing devices. This, however, requires a deeper understanding of strongly coupled light-matter systems and the interplay between magnetic, electronic, photonic and lattice excitations. A promising platform to explore exotic magnetic phenomena is magnetic van der Waals (vdW) materials, since the competition of anisotropy, quantum fluctuations and spin-orbit coupling make these materials prime candidates to host such states and susceptible to material engineering techniques. This can be exploited in cavity quantum electrodynamics (c-QED) and Moiré engineering to control the magnetic state. By combining c-QED with Moiré engineering, the goal of CavityMag is to construct schemes to control the magnetic state of vdW materials and to induce exotic magnetic phases. This will be achieved by developing state-of-the-art computational tools based on quantum electrodynamical density functional theory (QED-DFT) in combination with effective spin-photon models. This computational framework will be used to perform a systematic study of light-induced magnetic phases in twisted vdW materials, to gain a deeper understanding of how microscopic magnetic interactions can be modified, and to establish concrete protocols to control the macroscopic magnetic state. It will also be used to guide experimental efforts by identifying candidate materials and parameter regimes likely to host exotic states of great promise for the construction of new high performance and energy efficient technological devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0