Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al raffreddamento dei motori aeronautici
Gli scambiatori di calore sono componenti vitali nei sistemi energetici, compresi quelli per il raffreddamento dei motori aeronautici. Alla luce dell’aumento di compattezza dei sistemi aeronautici e l’incremento delle esigenze di efficienza, la necessità di una progettazione avanzata di tali scambiatori è più pressante che mai. Il progetto ADeHEx, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, progetterà scambiatori di calore compatti personalizzati per i motori del futuro. In particolare, il progetto combina l’ottimizzazione topologica e le tecniche di produzione additiva per creare scambiatori di calore efficienti. Mentre l’ottimizzazione topologica per i problemi termofluidici ha compiuto vari progressi, le sue applicazioni industriali sono state sinora ostacolate dai costi computazionali. L’obiettivo di ADeHEx è quindi quello di sviluppare una metodologia di progettazione esaustiva per scambiatori di calore 3D multiscala da fluido a fluido utilizzando la de-omogeneizzazione basata sull’apprendimento automatico, implementando la costruzione di modelli computazionali termoidraulici omogeneizzati e l’impiego di reti neurali convoluzionali per ridurre i tempi di calcolo.
Obiettivo
                                Heat exchangers (HXs) are at the heart of many energy systems, one example being engine cooling in the aviation industry. Advanced design of HXs is urgent since aircraft systems are becoming smaller and need to become more efficient. Through topology optimisation (TO) and additive manufacturing (AM), custom compact HXs will be designed to cool the engines of tomorrow. Although TO of thermofluidic problems has recently undergone tremendous development, the technology is mostly limited to academic problems, since existing approaches are restricted to macroscopic design with extreme computational cost being prohibitive for industrial applications.
The objective of ADeHEx is therefore to propose an integrated design methodology for multi-scale 3D fluid-to-fluid HXs using machine learning-based de-homogenization. Specifically, I will a) construct a homogenized thermohydraulic computational model; b) use convolutional neural networks to recover detailed micro-channel design from homogenization-based TO, reducing computational time by at least two orders of magnitude. Implemented at University of Southern Denmark and at the secondment, Brown University, a two-way transfer of knowledge is guaranteed through my expertise in level-set-based TO and the expertise of the supervisors in complex multiphysics modelling and physics-based machine learning. ADeHEx will a) consolidate my academic excellence and professional maturity through new skills and competences in machine learning, homogenized thermohydraulic models, teaching, supervision, project management, dissemination, industrial engagement, networking; b) harness the complementary expertise of two strong multidisciplinary teams, pushing research to the forefront of design engineering and computer science and informatics; c) revolutionize the design process of HXs and multiphysics system optimisation, while benefiting EU companies in manufacturing, aviation, etc., and raising European economic competitiveness.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        