Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Machine-learning polymer Gel's ELasticity and Structure

Obiettivo

Responsive soft materials, made of crosslinked polymer networks, have emerged as a promising class of systems. In particular, thermoresponsive hydrogels and microgels are widely used from drug delivery to cell engineering and art restoration. An important feature of such systems is their internal elasticity, which can be tuned according to their preparation protocol and crosslinker concentration. Despite recent progress in their modeling by means of numerical simulations, there is no way to know a priori their structure and elasticity from only their initial constituents, and hence, extensive exploration of initial parameters through simulations and experiments must be performed. To overcome this difficulty, in the present proposal MGELS -Machine-learning polymer Gel’s ELasticity and Structure- I will exploit my existing knowledge on Machine Learning (ML) methods to develop novel tools able to predict structural and elastic properties of hydrogels and microgel particles to design in silico polymer networks with desired features.
The project is based on four objectives. The first is to develop a ML-Neural Network (ML-NN) able to predict the network structure using data from molecular dynamics simulations of microgels and hydrogels already collected from the supervisor. The second is to explore structural and elastic properties of new configurations of networks, following the methods established in the host group. As a third objective, we will create a new database of polymer networks that will be made open access at the end of the project. Finally, we will extend the ML-NN approach to predict elastic properties and to identify the onset of auxetic behavior. With the accomplishment of these goals, we will be able to fully predict polymer networks properties, being very appealing for the soft matter and materials science communities. The scientific outcomes from the action and the development of new skills will help me to establish my future career in academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0