Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Asymmtric Copper(I) Catalysis in Artificial Metalloenzymes

Descrizione del progetto

Innovative trasformazioni chimiche nella catalisi enzimatica

Il rame è un oligoelemento essenziale che svolge un ruolo fondamentale in molti processi biologici ed è importante per il corretto funzionamento di alcune proteine dell’organismo. Il rame è spesso coordinato da residui aminoacidici nella proteina, formando siti di legame con il rame. Tali siti sono presenti in vari enzimi che catalizzano reazioni biochimiche, tra cui le reazioni di ossido-riduzione e i processi di trasferimento di elettroni. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Cu-CATARMs mira a creare un efficiente metalloenzima artificiale in grado di eseguire trasformazioni nuove per la natura. L’idea è quella di reclutare specie di rame(II) nell’enzima e ridurlo a rame(I), offrendo una nuova strategia per la chimica organica e la scienza dei materiali.

Obiettivo

The proposal that Cu-CATARMs (Asymmetric Copper(I) Catalysis in Artificial Metalloenzymes) aims to design and develop a proficient artificial metalloenzyme which contains a low oxidation state copper (Cu(I)) center, enabling a series of enantioselective new-to-nature transformations in a protein environment.
The Roelfes group has been engaged in creation of LmrR based ARMs for the asymmetric copper-catalyzed new-to-nature reactions. Reliable approaches have been developed by the Roelfes group to efficiently recruited the copper(II) species to the LmrR pore, either introducing metal binding unnatural amino acids through in vivo stop codon suppression or supramolecular assembly via the stacking interaction between tryptophan moieties and metal complex. Our approach is enabled by reducing the copper(II) center which is chelated by anchoring moiety of LmrR to copper(I) center with mild and efficient reductants in situ (objective 1). This design of copper(I) catalysis in LmrR based artificial metalloenzyme will be exploited to develop the following objectives: Objective 2. Asymmetric conjugate addition of alkynes; Objective 3. Asymmetric intramolecular cyclopropanation; Objective 4. Apart from developing the novel methodologies, we will also devote ourselves to reveal the detailed mechanism, aiming to provide theoretical guidance for future works. Overall, the successful development of Cu-CATARMs project will represent a proficient strategy to apply low oxidation state transition metals in enzyme catalysis. The results of the project will inspire the development of C-C/C-N bond formation reactions through copper(I) catalysis in ARMs and offer new strategy for the organic chemistry and material communities when planning a synthetic route for a specific target.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0