Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Debating Deltas: The early medieval river mouth’s historical ecologies (6th-10th centuries AD). An interdisciplinary and comparative approach

Obiettivo

This project will pursue an interdisciplinary methodology to analyse how and why the early medieval European deltas became primary gateways for interaction between sea and inland territories, and how they influenced the new socio-economic scenario after the fall of the Roman economic system. I will compare two Mediterranean cases, the Rhone and the Po deltas, with the North Sea cases of the Rhine and Elbe deltas between the 6th-10th centuries AD. Historical document and archaeological analyses in one of the most-active research clusters of early medieval Europe (UrbNet) will be paired for the first time in these areas with new cutting-edge remote-sensing technologies and network modelling analysis, allowing to: a) reconstruct the early medieval delta’s landscape; b) understand how deltas’ environment influenced the form and development of socio-economic networks; c) assess what kind of impact people and goods had on deltas and related societies; and d) identify and, possibly, define a ‘delta identity’ establishing a new research trend.
De.ltas through its interdisciplinary approach and the support of leading scholars in both archaeological (Sindbæk) and landscape (Kristiansen) analysis of wetland environments, has the potential to highlight the crucial socio-political and economic role of interaction in delta areas, reassessing the opinion of an early medieval socio-economic stagnation in the Mediterranean in this phase. Moreover, the case-study areas, at the borders of the post-Roman ‘European Union’ under the Franks, will allow me to investigate the permeability of delta societies engaging with migration, cultural integration and self-definition, and the anthropic interaction with climate change and environmental threats which are pressing contemporary issues. Finally, this project will fill a research gap concerning the development of early medieval socio-economic systems linked to river deltas, an overdue research question not yet fully tackled.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0