Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Multisensory Brain in a Social World: When, Where, and How Do Multisensory and Social Processes Interact in the Brain?

Descrizione del progetto

Colmare il divario tra le dimensioni sensoriali e quelle sociali nelle nostre esperienze

Spesso, i nostri sensi sono dati per scontati; eppure, questi strumenti ci permettono di percepire e comprendere l’ambiente circostante, nonché interagire con esso. Cosa succede quando si intersecano con le interazioni sociali? Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MBraiS risponderà a questo interrogativo esplorando il modo in cui il nostro cervello elabora le informazioni sensoriali nel contesto delle interazioni sociali. Il progetto utilizzerà tecnologie innovative quali l’elettroencefalografia e la risonanza magnetica funzionale, combinate con sofisticate tecniche di modellizzazione cognitiva, per comprendere le complessità della percezione umana. In particolare, MBraiS intende identificare le condizioni nelle quali i contesti sociali esercitano un impatto sull’elaborazione multisensoriale e individuerà le regioni cerebrali specifiche in cui si verificano queste interazioni.

Obiettivo

"Sensory experiences are a vital aspect of human existence. In everyday life, our senses are flooded with input, constantly picking up multiple unisensory signals at once. In our brain, these incoming signals are either processed separately or integrated into one unitary percept a process known as ""multisensory integration"". Intriguingly, this integration process can be affected by the social context people find themselves in, for example such that people perceive certain perceptual illusions more intensely when experiencing them jointly with another person. To date, this effect has been observed on a behavioral level yet it is not clear what happens in the human brain on a neurophysiological and computational level. Thus, in the proposed research I will investigate the interplay between multisensory and social processes from a neuroscientific perspective. I aim to (1) identify when the social context affects multisensory processing, (2) localize where in the brain the social context affects multisensory processing, and (3) model how the social context affects multisensory processing. To this end, I will conduct experimental studies, using a combination of electroencephalography (EEG) and functional magnetic resonance imaging (fMRI), complemented by a cognitive modeling approach. I will use EEG to address the temporal (when) and fMRI to address the spatial processing dimension (where). To address the third objective (how), I will fit a Bayesian causal inference model to the behavioural data. The overarching goal of my research is to extend the current view on multisensory processing by a social component, thereby contributing to a more holistic account of human perceptual processing."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEU GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
QUELLENSTRASSE 51
1100 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0