Descrizione del progetto
Simulare l’attività ottica vibrazionale e far progredire la spettroscopia vibrazionale
Le molecole sono in continuo movimento generando vibrazioni caratteristiche attraverso il moto atomico intorno ai loro legami, che comprende allungamento, flessione e torsione. La spettroscopia vibrazionale analizza queste frequenze vibrazionali in modo non invasivo e non distruttivo in tempo reale, fornendo un’importante finestra sulle biomolecole e sulle loro funzioni in vivo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ActBio si propone di ampliare le capacità della spettroscopia vibrazionale mediante lo sviluppo e l’applicazione di strumenti per la simulazione e l’analisi dell’attività ottica vibrazionale, ovvero la differenza di assorbanza o di diffusione di un campione chirale quando viene esposto a radiazioni polarizzate circolarmente a sinistra rispetto a quelle a destra, il che consentirà di studiare le proprietà delle molecole chirali attraverso le loro transizioni vibrazionali.
Obiettivo
Vibrational spectroscopy has evolved into many branches and proved to be increasingly efficient in studies of biomolecules and their functions in living organisms. To further increase its potential, in this project we will develop and apply user-friendly tools (ActBio) for simulation of the spectra beyond the harmonic level. We will focus on vibrational optical activity (VOA), because this spectroscopy reveals unique information about chiral molecules. Thanks to the recent instrumental developments in the hosting institute, nonfundamental bands can be captured with a high precision, and the simulation methods for these complex bands will help us to understand many molecular properties.
The project tightly combines both experiment and the theory, based world-recognized expertise in this field of the hosting institute and secondment laboratories. I will receive experimental training, further develop the extended perturbational approach to deal with the challenges of complicated biomolecular systems, such as large amplitude motions and solvent effects in polar and flexible molecules. Melanocyte-inhibiting factor is selected as a testing system for the developed computational models and protocols. In summary, ActBio will deliver accurate theoretical basis for spectroscopic biomolecular studies and will provide us with knowledge of molecular behavior needed for applications in chemistry, medicine, and biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
166 10 PRAHA 6
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.