Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physics-informed Data-driven Analysis for Wind Power Hubs

Obiettivo

To address the challenges of climate change and energy crisis, the European Union (EU) is accelerating the transition to carbon neutrality, using wind power as the key driver. To fully exploit EUs offshore wind resources, the strategy of constructing wind power hub has been devised recently and will be implemented in the North Sea. However, integration of numerous power converters in wind power hub forms a sophisticated system, making analysis difficult. This project (PhyDAWN) will tackle these challenges by developing physics-informed data-driven modelling and stability assessment methodologies for wind power hub. Firstly, effective impedance model of voltage source converters for varying operation points will be developed based on physics-informed machine learning. Next, a scalable aggregated model for wind power hub will be proposed using transfer learning, improving modelling effectiveness under insufficient data. Then, the stability of wind power hub will be assessed in a probabilistic manner, realizing intensive stability analysis for internal converters. A software toolbox will also be developed for fully exploitation of the research results in the industry. The applicant has expertise in data-driven grid analysis. During the project, she will collaborate with the supervisor at Aalborg University, who has rich research experience on power converter modelling and analysis. Besides, she will collaborate with the secondment supervisor at KTH Royal Institute of Technology, who is an expert of control theory. Through these collaborations, PhyDAWN will create novel knowledge for wind power hubs, and also strengthen the applicants career prospects. The research results will be disseminated by publications in top journals and conferences, producing a positive impact on raising the Europe knowledge base. Moreover, communication activities are planned to expand the impact of this project to the general public, committing to EUs carbon neutrality ambition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0