Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In vivo assessment of the optical cochlear implant performance: coding strategy optimization

Descrizione del progetto

Strumenti per valutare le prestazioni degli impianti cocleari ottici

La disfunzione cocleare colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Un impianto cocleare elettrico può ripristinare parzialmente la sensazione dell’udito stimolando il nervo acustico. Tuttavia, l’udito ottenuto con un impianto cocleare elettrico è diverso da quello normale. Gli utenti hanno difficoltà a comprendere il parlato in ambienti rumorosi perché il segnale elettrico attiva numerosi neuroni, limitando i canali percettivi. L’optogenetica consente di stimolare il nervo acustico attraverso un impianto cocleare ottico. Nonostante le promettenti applicazioni cliniche, lo sviluppo presenta delle sfide, tra cui la necessità di uno strumento di valutazione dell’efficacia preclinica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OPTOCODE si propone di sviluppare strumenti per la valutazione delle prestazioni degli impianti cocleari ottici nei gerbilli della Mongolia utilizzando le risposte del tronco encefalico, i modelli predittivi e l’apprendimento automatico. Questo approccio accelererà lo sviluppo di impianti cocleari ottici e migliorerà la sperimentazione clinica degli impianti neurali ottici.

Obiettivo

Hearing loss affects millions of people worldwide. In cases of pronounced cochlear dysfunction, an electrical cochlear implant (eCI) can partially restore hearing sensation by electrically stimulating the auditory nerve. Until now, the eCI is the most successful and broadly used neuroprosthesis, with more than 1 million users worldwide (WHO, 2021). However, eCI hearing is far from normal: eCI users can typically not comprehend speech in noisy environments, because the electrical signal spreads widely and excites a large number of neurons of the auditory nerve, which limits the number of separate perceptual channels.

Using optogenetics, it is possible to stimulate the auditory nerve using an optical cochlear implant (oCI). As light spread can be better confined in space, oCIs offer lower spread of excitation and, hence, greater frequency selectivity. This way, future clinical oCIs promise more perceptual channels, allowing for more pitch appreciation and better understanding of speech in noise. However, there are many challenges in the development of the oCI en route to clinical application. Importantly, we are currently missing a holistic assessment tool for preclinical efficacy which could serve oCI optimization.

I will develop a set of methodological and computational tools to assess the oCI performance in vivo, in the Mongolian gerbil. First, I will use the brainstem responses to map the frequency activation of separate optical channels. Second, I will develop predictive models that derive the optogenetically and acoustically evoked responses of the midbrain, applying machine learning techniques. Third, I will use the above-mentioned tools to identify the optimal coding strategy for the oCI. This project will accelerate the development of the oCI, and provide benchmarking standards for the clinical trials of optical neural implants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSMEDIZIN GOETTINGEN - GEORG-AUGUST-UNIVERSITAET GOETTINGEN - STIFTUNG OEFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
Robert-Koch-Strasse 40
37075 Goettingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0