Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Powder Metallurgy Combined with Cryogenic Laser Shock Peening: a Novel Surface Plastic Deformation Process to Achieve Advanced Nanotwinned Aluminum/graphene-CNT Composites

Descrizione del progetto

Superare le sfide della geminazione nei compositi di alluminio nano gemellati

La geminazione, in cui si formano «gemelli» di cristalli di dominio all’interno dei cristalli genitori, è una modalità fondamentale della deformazione plastica dei cristalli. Si riscontra in numerosi metalli e leghe e ne determina per la gran parte le proprietà plastiche. Nel caso dei compositi di alluminio (Al), è difficile bilanciare l’energia di geminazione e dei difetti del reticolo cristallino. La resistenza del materiale, infatti, diminuisce a causa della nucleazione sporadica di Al in massa in condizioni estreme. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PLaSNAT si propone di combinare la metallurgia delle polveri con la pallinatura laser criogenica (CLSP, Cryogenic Laser Shock Peening) per fabbricare compositi gemellati avanzati, su larga scala, ad alta resistenza in Al/grafene-carbonio-nanotubi con un allineamento uniforme e controllato, compresi i gemelli nucleati e i difetti di reticolo.

Obiettivo

The trade-off between stacking fault energy and capability of twining has been a roadblock in aluminum (Al) composites, due to low dislocation storage and weak strain hardening ability. The recent extra strengthening and work hardening in gradient twinned architectures had provided an alternative approach to increase balance between nucleated twins, high density of dislocation and stacking faults. However, there is still a huge challenge to achieve large scale strengthening bulk Al which generally nucleate sporadically and under extreme conditions. We aim to develop a practical but innovative technique with combining stress concentration and high strain rate deformation at low temperature via powder metallurgy (PM) combined with cryogenic laser shock peening process (CLSP) to fabricate advanced, large scale, high strength twinned Al/graphene-CNT composites with uniform and controlled alignment including nucleated twins and stacking faults. The results are interpreted by both molecular dynamics simulation and experiments. During the cryogenic process, the pinning effect of CNTs hinders the escape of dislocations from pile-ups resulting in high stresses in front of graphene-CNT and controlling plasticity via both high strain rate and high pressure. As local stresses in front of both graphene and CNT exceed the critical stress for twin nucleation, high-density deformation twins can be formed. PM combined with CLSP enables us to tailor specific deformation nanotwins architecture in bulk Al composite otherwise cannot be achieved by present methods. Parameters of shock pressure, strain rate and loading temperature for optimal thermomechanical properties and even shock loading direction effect on alignment of graphene and CNTs for better strengthening effect and twinning nucleation in Al are discussed in details. We expect to demonstrate the feasibility of tailoring nanotwinned architecture in advanced Al composites via CLSP process, which could be put into mass production

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0