Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biodegradable and Eco-friendly Smart Hydrogels for the Sustained Intraperitoneal Release of Chemotherapeutics as a Novel Local Therapy Approach for Advanced Ovarian Cancer

Obiettivo

Ovarian Cancer (OC) is usually diagnosed in advanced stages when metastasis into the intra-abdominal (i.a.) cavity already occurred. The OC standard-of-care efficacy is hampered by drugs high systemic toxicity and the early appearance of resistance. Thus, advanced OC remains an unmet clinical need, forcing the need for alternative therapies based on drugs local slow-release at the i.a. cavity. Hydrogels (HG) have been proposed as in situ drug sustained release systems in the biomedical field. Their application avoids off-target effects caused by drugs systemic administration and improves their therapeutic efficacy. Thermo-responsive HG (TR-HG) gained special attention due to their ability to be liquid at room temperature, enabling their injection, and jellify at body temperature. Accordingly, the goal of HydroTheC is to provide a new on-demand TR-HG as a new delivery depot system for the impairment of OC i.a. spread. The innovative character of the proposed HG relies on: i) Use of Natural and eco-friendly components and synthesis methods recognized by Green Chemistry rules, ii) Use of in silico bioinformatic tools to reduce unnecessary expenses and environmental impact, iii) Nanoparticles incorporation to create e multicompartment HG system, and iv) On-demand character, due to its easy adaptability to any drug or clinical conditions that would benefit from local therapy. For the project success will be crucial the team interdisciplinary character, as well as the perfect match of knowledge existent between the candidate and associated institutions. In the end, it is expected to obtain a novel HG that will significantly increase the standard-of-care therapeutic window, increasing OC patients survival and quality-of-life. Moreover, the designed HG would serve as a technological platform adaptable to different clinical applications, paving the way toward more personalized therapies, and bringing new alternatives to clinical situations with limited therapeutic options.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO HOSPITAL UNIVERSITARI VALL D'HEBRON - INSTITUT DE RECERCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 221 390,88
Indirizzo
PASSEIG VALL D HEBRON 119-129 EDIFICIO CENTRAL
08035 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0