Descrizione del progetto
Produzione simultanea di quark top: passare dalla teoria alla pratica
La ricerca di una «nuova fisica» che vada oltre quanto descritto dal modello standard è una vivace area di ricerca all’interno della comunità di studiosi impegnati nel campo della fisica delle particelle. Le lacune del modello standard sono significative e molti interrogativi riguardano il settore delle alte energie, a cui è difficile accedere a livello sperimentale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto 4TopAndMore sfrutterà l’energia da record mondiale del grande anello di collisione per adroni allo scopo di studiare la produzione simultanea di quattro quark top (tttt), il processo a maggior energia ottenibile avvalendosi di questo acceleratore di particelle. Adottando un approccio pionieristico ab initio agli eventi tttt, gli scienziati avranno l’opportunità di rivelare nuovi aspetti della fisica la cui intensità energetica è superiore a quella supportata dal grande anello di collisione per adroni.
Obiettivo
At the Large Hadron Collider (LHC), protons are collided at the highest possible energy to generate subatomic elementary particles. We use the results of these collisions to understand our universe at the most fundamental level. Many theorists believe that new physics exists at a very high energy. The top quark is the heaviest elementary particle known to date with unique properties. It is therefore naturally suspected to have hidden connections with new physics.
The simultaneous production of four top-quarks (tttt) is the most energetic process accessible with the LHC, making it a unique place to search for heavy new physics, which are less likely to appear elsewhere. The first evidence of these extremely rare events was only revealed last year, and we know very little about them. With the world-record energy at LHC Run3 (13.6 TeV), we expect 20% higher tttt events production rate. This offers a timely opportunity to further study this process.
With an aim to find new physics, we will study tttt events in unprecedented detail with the ATLAS experiment at the LHC. We will measure the inclusive production rate and the kinematic properties of these events. We will use the measured results to probe new physics, with unique approaches that do not rely on new physics predictions made upon specific assumptions (which could be wrong). The results have the potential to reveal new physics that are too energetic and beyond the reach of the LHC. This will be the first time this is done for tttt events. The measured tttt event kinematics will be corrected to remove effects from the detector resolution and acceptance. This allows theorists to directly test their new physics predictions against the experimental results, continuously generating impact in the relevant scientific community. We will combine the results of tttt events with those of other types of events containing top quarks to build a global picture of the top quark in terms of its subtle connections to new physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.