Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An intelligent perovskite solution printing line

Obiettivo

Hybrid perovskite photovoltaics (PV) are considered one of the most promising emerging PV technologies that have the potential to becoming a vital part of future’s renewable energy production needed for combating climate change. However, the community still struggles with the scaling and reproducibility when printing perovskite thin-film absorber layers from solution due to the complex perovskite formation process that is susceptible to a variety of environment and process parameters.
This project proposes a novel interface between perovskite solution printing and algorithmic optimization and control theory by equipping a roll-to-roll perovskite printing line with in situ characterization, computational data processing and automatically adjustable process parameters. The characterization is given by point-probe reflection/absorption as well as luminescence imaging measurements. Feedback for control is calculated in real-time using simple control algorithms, at first, and progressing in complexity toward the employment of deep reinforcement learning (DRL), later on. The images are analyzed offline using convolutional neural networks for optimizing absorption/reflection set points for the above-described feedback control.
The proposal has two main goals: 1) Boosting the optimization of perovskite solution printing by effectively balancing exploration and exploitation of the large parameter space 2) demonstrating enhanced process control of certain system states to achieve higher process reproducibility and resilience in perovskite printing. These goals are complementary in a sense that control is exceeded on rapidly accessible parameters while optimization is performed with slowly accessible parameters.
In conclusion, this proposal presents a fundamental and concise new methodology of addressing reproducibility and scalability in perovskite solution printing that could be used for printing of functional thin-film, as well, highlighting its generality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0