Descrizione del progetto
Catalizzatori verdi ed economici per un’industria sostenibile
La transizione verso processi industriali sostenibili si basa sullo sviluppo di catalizzatori efficienti. I catalizzatori a singolo atomo (SAC) hanno guadagnato attenzione per le loro notevoli prestazioni catalitiche, offrendo una soluzione per tecnologie più pulite. Tuttavia, il loro uso nelle applicazioni industriali è stato limitato a causa di problemi quali il basso carico di metallo e l’assenza di metodi di produzione ecologici ed economici. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ECOSACs intende superare queste barriere utilizzando una via meccano-chimica per sintetizzare SAC ad alto carico metallico. Il progetto si concentra sulla produzione di SAC attraverso reattori a flusso continuo, sull’esplorazione delle loro proprietà e sulla verifica della loro attività catalitica nelle reazioni di ossidazione della biomassa, aprendo la strada a soluzioni industriali più sostenibili ed ecologiche.
Obiettivo
The design of efficient catalysts is vital for developing advanced catalytic processes, which allows to switch to more sustainable industry. Single Atoms Catalysts has caught all the attention within the field of catalysis owing to their outstanding catalytic performance, being potential efficient systems. However, their applications in industry is hindered by the low metal loading required and by the lack of an environmentally friendly, simple and inexpensive batch preparation method. Ecofriendly and COst-effective preparation of Single Atoms Catalysts (ECOSACs) aims to synthesize several SAC formulations using high metal loading through a new and innovative mechanochemistry route, allowing their batch preparation in a near future. The specific goals of ECOSACs are: (i) use of continuous flow mechanochemistry reactor for the synthesis of given SACs formulations, mainly composed by reducible metal oxides supported noble (Pt,Au) and earth abundant (Co,Fe) metals; (ii) verify the versatility of this new synthesis method; (iii) determine the physicochemical properties and electronic environment of the SACs by using traditional and advanced characterization techniques; (iv) determine the catalytic activity of SACs in selective oxidation reaction of biomass derived molecules and (v) develop an understanding of the relationship between physicochemical properties and the activity and stability of SACs . The results of this project have the potential to introduce a green and low-cost continuous preparation of SACs and thereby develop more sustainable and greener European and global industry sectors, being align with the European Green Deal program, area 3 “Industry for a Clean and Circular Economy”. Throughout this project I will learn new techniques relevant to industrial catalysis, develop my skills as an independent researcher and mentor, and expand my network to include international collaborations and relationships as transition to an established researcher.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica ingegneria dei processi chimici
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29016 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        