Descrizione del progetto
La retorica populista e il suo impatto sulle imprese multinazionali
L’emergere del populismo in diversi Stati membri dell’UE rappresenta una minaccia per i principi dell’Unione. Gli studiosi hanno trascurato il ruolo della retorica e delle organizzazioni nel guidare il cambiamento istituzionale, soprattutto a livello macro-istituzionale. Il progetto MICROPOPULISM, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, farà luce sulle origini locali del populismo, cercando di svelare le strategie retoriche utilizzate dai populisti e la loro influenza coevolutiva su organizzazioni e istituzioni. Il progetto utilizzerà una sintesi della teoria della co-evoluzione e dell’analisi del discorso, con un’attenzione specifica al contesto del populismo e delle imprese multinazionali. Dato il notevole impatto di queste potenti organizzazioni sulle dinamiche istituzionali, MICROPOPULISM analizzerà il linguaggio e le tecniche di persuasione utilizzate dai leader populisti. L’obiettivo è discernere la loro influenza sulle strategie e sulle strutture istituzionali delle multinazionali.
Obiettivo
MICROPOPULISM aims at providing an in-depth analysis of the micro-foundations of populism in order to gain a granular understanding of populist rhetoric that can undermine European values, as well as the drivers of this rhetoric and its economic consequences. Management scholars have made progress in understanding the co-evolution of organizations and institutions. Their contributions only peripherally touch upon macro-institutions and ignore the rhetoric element of institutional change. I want to fill this gap and provide a better understanding of how organizations construct macro-institutions, and to conflate co-evolution theory and discourse analysis. This research project takes plays in the context of populism and multinational enterprises (MNEs): MNEs are powerful organizations that shape globalization forces and economic developments. Populism defines political institutions and contains a central rhetoric element as populists frame the political debate. I will delve into discourse analysis and the rhetoric of populists to accommodate the varieties of their ideas. The analysis of speeches, press releases, or social media posts of populists should enlarge the comprehension of the micro-foundations of macro-institutions, and allow for an integration of discourse into co-evolution theory. I will also draw on hierarchical-linear modelling to explore the co-evolutionary causalities between organizations and macro-institutions. MICROPOPULISM will last 24 months and will be conducted at Luiss Guido Carli (Italy) under the supervision of Prof. Antonio Majocchi, an expert in institutions, MNEs, and economic performance. Luiss focuses on political science and management studies and is an ideal institution for accommodating the interdisciplinary nature of this research project. Results of this project are relevant for different societal groups and will thus be disseminated and communicated to the academic community, policy makers, industry, and general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichelingue e letteraturastudi letterarigeneri letterarisaggi
- scienze naturaliscienze biologichebiologia evoluzionistica
- scienze socialisociologiaglobalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
00198 Roma
Italia