Descrizione del progetto
Produzione di idrogeno senza COx attraverso la decomposizione dell’ammoniaca
Il Green Deal dell’UE prevede la transizione dell’Europa verso un sistema energetico decarbonizzato, che richiede energia quasi priva di carbonio e una maggiore efficienza energetica. In risposta alle tensioni geopolitiche, l’Europa sta espandendo le proprie ambizioni in materia di idrogeno verde e sta esplorando sostanze chimiche come l’ammoniaca come vettori di idrogeno senza carbonio. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CHyAMera progetterà e produrrà in modo additivo un reattore catalitico ceramico modulare e multiscala per la produzione di idrogeno senza COx attraverso la decomposizione dell’ammoniaca. A differenza della stereolitografia tradizionale, che si basa su un legante polimerico, questo progetto creerà strutture ceramiche derivate da polimeri foto-polimerizzando polimeri pre-ceramici e applicando un trattamento termico. Il progetto produrrà componenti del reattore con nanoparticelle magnetiche formate in situ e dimostrerà la fattibilità e i vantaggi di questo approccio innovativo.
Obiettivo
Europe’s transition to a decarbonised energy system, as outlined in the EU Green Deal, will radically transform how the EU generates, distributes, stores, and consumes energy. It will require virtually carbon-free power generation, increased energy efficiency, and the deep decarbonisation of transport, buildings, and industry. Europe is further boosting its green hydrogen ambitions to secure energy independence following the global geopolitical tensions and market instability. The current need to decarbonise our economy makes the search of new methods crucial to use chemicals, such as ammonia, that can be produced and employed as carbon-free (COx) hydrogen carrier. Dr. Milan Vukšić (applicant) will design and additively manufacture a modular, monolithic, multiscale ceramic catalytic reactor for magnetically heated COx-free hydrogen production with the fully electrified decomposition of ammonia. The project will be carried out at the Institute Jozef Stefan and the National Institute of Chemistry, Slovenia, under the supervision of Dr. Aljaž Iveković, Prof. Andraž Kocjan, and Prof. Blaž Likozar as consequence of a high level of interdisciplinary work. In contrast to the established stereolithography process, where ceramic filler particles are bound by a polymeric binder, the proposed project aims to form polymer-derived ceramic (PDC) structures by photopolymerisation of pre-ceramic polymers (PCPs) followed an additional heat treatment (pyrolysis) in collaboration with the TU Wien, supervised by Prof. Thomas Konegger. The main research focus will be on the additive manufacturing of ceramic catalytic reactor components with magnetic functionality induced by the in-situ formation of magnetic nanoparticles. The final goal of the project is to demonstrate the viability and advantages of the proposed approach for technical innovations and improvements in end systems that can use ammonia fuel.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomateriali
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione additiva
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia