Descrizione del progetto
Proteggere il futuro del clima attraverso la collaborazione scientifica
Le Nazioni Unite hanno espresso preoccupazione per l’indebolimento del capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (AMOC, Atlantic Meridional Overturning Circulation), un sistema di correnti oceaniche di importanza fondamentale. Questo deterioramento potrebbe scatenare cambiamenti climatici e meteorologici, con conseguenti stress socio-economici nell’agricoltura, nella pesca, nelle infrastrutture e nella migrazione. In questo contesto, il progetto SNAC2K, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende creare una documentazione completa e a lungo termine della circolazione nordatlantica subpolare, combinando osservazioni strumentali e analisi proxy. Il progetto parteciperà al lavoro politico, all’insegnamento e alle attività di sensibilizzazione. Nel complesso, SNAC2K intende sensibilizzare l’opinione pubblica sull’urgente necessità di mitigare le potenziali conseguenze socioeconomiche di un declino a lungo termine dell’AMOC.
Obiettivo
The United Nations has expressed concern over the potential weakening of the Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC) in the next century, which could cause climate and weather alterations that lead to various socio-economic stresses, especially in agriculture, fisheries, infrastructure maintenance and social migration. The value of information associated with a continuous observational record of the AMOC system, which enables confident prediction of future trend, has been estimated to be tens of billions of euros. While instrumental observations of the AMOC system are only available for the last decades, we must rely on proxy indicators in natural archives to capture the long-term trend of ocean circulation throughout the Industrial Age, and further back in time when there were little anthropogenic carbon emissions. Such a long-term record is particularly important for the subpolar North Atlantic: a region of deep convection that maintains the AMOC, susceptible to freshening as a result of increasing Arctic ice melt.
This project aims to develop the first comprehensive, long-term record of subpolar North Atlantic circulation through cross-disciplinary, cross-border collaboration between the French Institute for Ocean Science (host), University of Iceland (secondment), and Copenhagen University. The proposed study will compile new proxy analyses with the expanding coverage of instrumental observations to provide a confident reconstruction of the region’s hydrography and dynamics over the past two millennia.
Ultimately, the project findings will be effectively delivered to the decision makers, the young generation and the general public through participation in policy works at JPI Oceans (placement), university teaching and outreach activities. The multimodal delivery of project findings aims to raise awareness of the severity of a long-term AMOC decline and to facilitate cooperation for timely mitigation of potential socio-economic consequences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29280 Plouzane
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.