Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The most important think tank you’ve never heard of: Resources for the Future and the history of economic thought in environmental practice

Obiettivo

The proposed project will undertake an historical analysis of the development, role and impact of the Washington DC based think tank Resources For the Future (RFF) - from its founding in 1952 to the late 1990s. REFUTURE investigates RFF’s role in constructing an economic vision of the environment around the concepts of scarcity, value, and externalities; and the subsequent application of that vision through US and international policies focused on managing the environment in relation to economic efficiency. By focusing on this history of economic thought in environmental practice, REFUTURE raises larger political economic questions regarding the contribution of RFF to i) the global ‘great acceleration’ of the Anthropocene in terms of material throughput and pollution concomitant with an emphasis on economic growth from the middle of the twentieth century; ii) what I call here the ‘great deceleration’ of effective environmental and climate policy from the early 1980s on – due to the overwhelming political focus on maintaining economic growth by governing nature and managing environmental impacts through the price mechanism. Drawing from the methodologies of intellectual history, economic sociology and historical political economy, I will undertake research at a number of key libraries and archives in the US and will significantly benefit from outbound placements and training at the Center for the History of Political Economy (HOPE) at Duke University and the Institute at Brown for Environment and Society (IBES) at Brown University. Overall research direction will greatly benefit from a placement at the Institute of Environmental Science and Technology (ICTA) at Universitat Autònoma de Barcelona – a key European centre for research and critical analysis into the relationship between economic growth and environmental sustainability. As an affiliated researcher here I will bring key insights from historical analysis of the applied economics of the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 699,60
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0