Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Waste to Bio-based Nanoparticles for the management of Phytophthora diseases of Citrus

Descrizione del progetto

Fungicidi sostenibili per contrastare le malattie degli agrumi

L’agrumicoltura è particolarmente diffusa nei paesi mediterranei, dove si producono 10 milioni di tonnellate all’anno di queste colture. Le malattie fungine causate dal genere Phytophthora, tuttavia, rappresentano una seria minaccia per questo settore, che viene solitamente affrontata utilizzando sostanze chimiche dannose per l’ambiente e la salute umana. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WaBioNaPhy si prefigge di sviluppare biofungicidi innovativi che combinino rifiuti agricoli, nanotecnologie, oli essenziali e metaboliti fungini. I ricercatori estrarranno oli essenziali dai rifiuti agricoli e li caricheranno all’interno di nanoparticelle, congiuntamente a metaboliti fungini selezionati. Il progetto si allinea con le politiche europee di riduzione delle emissioni di gas serra e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite perseguendo obiettivi quali salute, consumo responsabile e sostenibilità degli ecosistemi.

Obiettivo

In the Mediterranean areas, Citrus is an important agricultural crop, with about a production of 10 million tons/year. Citrus production is seriously threatened by Phytophthora diseases. Chemicals are widly used to control Phytophthora diseases. However, due to their negative impacts on environment, humans and the development of resistant races, there is an urgent need for biological alternatives. WaBioNaPhy aims to formulate new biofungicides (bio-AlgNPs), which combine agriculture waste -nanotechnology, essential oils (EOs) and fungal metabolites to protect Citrus from Phytophthoras. In the current project, the biomass of agricultural wastes will be used as resources for the extraction of EOs. Different extraction methods will be optimized for EOs yield and chemical traits. Alginate nanoparticles (AlgNPs) charged with EOs and fungal metabolites will be produced and tested for Phytophthoras control in in vitro and in vivo assays. The Environmental and health impacts of the Bio-AlgNPs will be analysed. SLU ( secondment period) will participate in the implement of the proposal. WaBioNaPhy will have a great scientific, economic and social impact. The proposal fits with the European policy for reducing net greenhouse gas emissions by at least 55% by 2030. It will impact the well-being and health of citizens by providing healthy food and soil, which are benefits improved by the European Green Deal. The proposal perfectly fits in UN Sustainable Development Goals: Goal 3 (Good Health and Well-being), Goal 12 (Responsible Consumption and Production), Goal 15 (Protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA S MARIA IN GRADI 4
01100 VITERBO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Viterbo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0