Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cellular and molecular mechanisms of pancreatic beta-cell adaptation to pregnancy in large mammals.

Obiettivo

Pregnancy is characterized by the development of maternal insulin resistance and increased hepatic glucose production to provide sufficient glucose to be used as nutrient by the developing fetus. The maternal insulin-producing beta-cells expand to counterbalance the increased glucose levels and failure of this process can lead to development of gestational diabetes, which has great health implications for both the mother and the developing fetus. Yet, our knowledge on the mechanisms behind the pregnancy-induced beta-cell expansion in humans is limited. To address this knowledge gap, in the betaPPreg project, I will use the pig model as an ideal surrogate large mammal to study the mechanisms and identify physiological drivers of pregnancy-induced beta-cell expansion. First, I will identify the extent and the different cellular mechanisms of beta-cell adaptation in the porcine pancreas over the three trimesters of gestational time (~114 days) by histological analysis. To reveal the physiological candidates of beta-cell adaptation, I will perform untargeted metabolomics coupled with proteomics analysis of serum and pancreas at sequential temporal windows during gestation. This analysis will point to the significantly changed metabolites and growth factors that can be potentially involved in beta-cell expansion. I will perform a small-scale metabolite/growth factor screen in isolated neonatal porcine islets with the most regulated factors, to causatively link the metabolites/growth factors stimulating beta-cell expansion. The most promising candidates will be then tested in isolated human islets and human-derived ductal organoids to assess their translational potential as beta-cell proliferation/differentiation inducers and human therapeutics. Overall, the proposed project will greatly advance our understanding of beta-cell adaptation during pregnancy in large mammals and provide novel therapeutic candidates for gestational diabetes treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0