Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of ABA production and cell wall viscoelasticity by the cell wall integrity maintenance mechanism

Descrizione del progetto

Effetti dello stress abiotico sull’integrità della parete cellulare e sulle successive risposte di adattamento

La parete cellulare delle piante è la principale barriera contro gli stress ambientali e un obiettivo degli interventi per aumentare la resilienza delle colture di fronte ai cambiamenti climatici. Il cosiddetto meccanismo di mantenimento dell’integrità della parete cellulare (CWI, cell wall integrity) rileva i danni alla parete cellulare e avvia i meccanismi di riparazione. La compromissione del meccanismo CWI innesca risposte adattative, tra cui la produzione di fitormoni come l’acido abscissico (ABA), un regolatore chiave delle risposte adattative delle piante agli stress abiotici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WallABAutStiffness intende studiare i meccanismi di interazione tra il meccanismo di mantenimento della CWI, la produzione di ABA e la viscoelasticità della parete cellulare per informare le strategie di protezione delle colture.

Obiettivo

Recent severe heatwaves and prolonged drought negatively affect agricultural crop fitness and biomass, threatening global food security. Therefore, there is an urgent need to enhance crop resilience against environmental stress to reduce crop loss. The cell wall is of key interest here due to its role as the primary barrier against environmental stress. However, improving crop tolerance via cell wall manipulation remains challenging due to plasticity, which determines the wall's ability to alter its shape, composition, and viscoelasticity (stiffness and viscosity). Plasticity seems to be modulated by the cell wall integrity (CWI) maintenance mechanism. A mechanism that continuously monitors the functional integrity of cell walls by utilizing a wide range of CWI sensors to sense damages in the cell wall and initiate wall remodeling. Any impairment in the CWI triggers adaptive responses, including the production of phytohormones. Abscisic acid (ABA) is one of the key phytohormones that regulate plant adaptive responses against abiotic stresses. Although the potential of the CWI maintenance mechanism modulating cell wall plasticity via ABA signaling has been proposed, the underlying mechanism remains largely unexplored. Therefore, investigating interactions between these processes may lead to the development of novel strategies to improve plant tolerance against abiotic stress. In this project, I will investigate the relationship between changes in ABA and cell wall viscoelasticity controlled by the CWI maintenance mechanism. I will also identify and characterize novel components of the CWI maintenance mechanism responsible for the induction of ABA production. Furthermore, the knowledge produced here will facilitate the identification of corresponding orthologs in commercial crops that can be used to develop strategies to improve crop performance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0