Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Applying ACOustic streaming to enhance mass transfer in Liquid Chromatography of large molecules

Obiettivo

Liquid chromatography (LC) is a prominent analytical technique serving life-sciences, chemical and pharmaceutical sciences, which plays a key role in virtually all research and development concerned with liquid phase (bio)chemistry. The performance of pressure-driven LC has continuously increased during the past century, with improvements realized by ordering the packing and reducing the particle size. Now that the point is reached where sub-micron ordered packings can be reliably produced, the performance limitation of LC lies in the principle itself, more precisely in the slow mass transport of analytes between the field lines with varying cross-sectional Poiseuille velocity vectors. Distribution of analytes in the sample bands over different local velocities results in Taylor-Aris dispersion, an effect that becomes increasingly important at high velocities, or at low diffusion coefficients. ACO-LC addresses this lateral diffusion limitation by inducing acoustically generated lateral flows obtained in resonance mode. The resulting vortices in this so-called acoustic streaming regime carry the analytes much faster than purely diffusive processes, therewith reducing the dispersion dependency on size and mobile phase velocity. While the efficacy of this acoustic vortex LC methodology has been recently shown in microfluidic channels in the host group, the channel dimensions need to be scaled to the micron-scale range, with the resonance condition maintained. In ACO-LC, innovative geometrical approaches will be pursued to overcome frequency limitations of commercial piezoceramic actuators. Improved separations of glycosylated hemoglobin variants are aimed for in glass substrates, which are compatible with integrated UV-VIS absorption. This improved separation application is of interest to millions of diabetes patients for routine separations and tackles an additional separation challenge encountered in multi-ethnic groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0