Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of leaf shape diversity in Angiosperms using single cell approaches

Obiettivo

Leaves show a large scale of morphological diversity. Advanced time-lapse imaging and computational analysis revealed specific growth differences underlying development of different leaf forms in the simple leaves of A. thaliana vs the complex leaves of its relative C. hirsuta. However, this does not capture the differences in genetic networks that underlie these growth changes during development. To solve this problem, I will apply state-of-the-art single cell technologies to dissect the genetic networks behind leaf development and complexity. First, by utilizing multimodal single cell sequencing technologies in high temporal resolution, I will describe the cell-type specific gene regulatory networks (GRNs) during leaf development. By comparing these cell types and GRNs between A. thaliana and C. hirsuta we will be able to make major steps on understanding mechanisms underlying development and diversity of leaf forms.
To understand how the newly discovered GRNs interact in a developing tissue context I will apply spatial transcriptomics to understand how local genetic changes can influence morphogenesis. To analyze this, I will implement a novel functionality in a software, MorhoGraphX, which was originally developed for microscopy-based growth analysis. This way, it will be possible to directly link the genetic regulators to cellular morphological properties.
A selected number of these regulators will be further investigated with comparative genetic methods empowered by gene editing.To further extend the findings and place them into a broader evolutionary perspective, I will investigate cell type specific GRNs in two Solanaceae species, one with simple (pepper) and one with complex leaves (tomato).By comparing the commonalities and differences between simple and complex leaves in Brassicaceae and Solanaceae, which occurred independently during evolution, we can reveal developmental and evolutionary constrains underlying differences between simple and complex leaf.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0