Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Silk Route Across the Alps. Craftsmen Migrations, Commercial Exchanges & Social Relations Between France & Italy in the Early Modern Period

Descrizione del progetto

Sulle orme dei tessitori di seta europei

Negli annali della storia europea, poco si sa dei tessitori di seta nella prima età moderna. Viaggiando tra l’Italia e la Francia, le complessità del loro fenomeno migratorio rimangono velate, lasciando numerose domande senza risposta. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SILKRAA utilizzerà un approccio interdisciplinare e sfrutterà la potenza dell’informatica umanistica per far luce sui viaggi dei tessitori, sul loro impatto e sulle ragioni della loro migrazione. SILKRAA curerà una banca dati completa, comprendente testimonianze demografiche, biografiche e visive provenienti da musei italiani e francesi. I risultati dovrebbero illuminare il ruolo significativo delle migrazioni professionali nel successo delle industrie seriche europee durante l’antico regime.

Obiettivo

My research project aims at reconstructing the dynamics of the migration of silk weavers between Italy and France during the early modern age. To do so, an interdisciplinary approach will be put in place that brings together socioeconomic history, migration, labor and gender studies, history of techniques and material culture. Combining macro-historical, micro-historical and biographical reconstruction it will be possible to participate in the renewal of studies of migratory phenomena in the Early Modern period. By using digital humanities, a database will be created. It will collect both demographic data, biographical information and visual and material evidence from Italian and French museums to answer questions such as: What is the balance between attraction/repulsion policies and integration/emargination dynamics? Who is the migrant artisan and why does he migrate? What contribution does migration bring to the country of arrival and the country of departure? The investigation of this subject will demonstrate that professional migrations played a key role in the success of the European silk industries in the old regime.
Training in Italian and international historical research methods, and a close dialogue with historians and experts will be crucial for the realization of the project. The results achieved will play a crucial role both in terms of academic results and societal impact. Through the publication of articles in scientific journals, participation in conferences and the organisation of lectures and seminars, the results of the project will be widely disseminated. In addition, extensive communication activities are planned (social networking, meetings with the general public and participation in events organised by the European Union).
This project will represent an important starting point for my introduction into the academic field, allowing me to expand my skills and my network of knowledge through both European and non-European collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 308 286,72
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0