Descrizione del progetto
Aprire la strada alla tecnologia delle turbine eoliche offshore
L’energia eolica è promettente ma la danza imprevedibile di correnti, onde e vento rappresenta una sfida per le turbine eoliche offshore. Le turbine eoliche offshore monopalo (MOWT) devono far fronte a questi carichi ambientali, il che rende necessaria una svolta nella modellizzazione di precisione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FUNnY-SUMO svilupperà un modello numerico 3D accurato per le MOWT. In particolare, il progetto mira a inaugurare una nuova era di progettazione guidata dai dati, affrontando le complessità degli ambienti offshore. L’obiettivo è quello di creare un modello numerico 3D preciso che tenga conto delle forze ambientali come correnti, onde e vento. Questo servirà come base ad alta fedeltà per un modello surrogato, spingendo la progettazione guidata dai dati nell’evoluzione dei MOWT.
Obiettivo
The main objective of FUNnY SUMO is to develop a highly accurate 3D numerical model of monopile offshore wind turbines (MOWT) considering simultaneously all the environmental loads (current + waves + wind), to be used as a high-fidelity model for the definition of a surrogate model that enables the application of data-driven design in the next generation of MOWTs. This project will set the playground for the next generation of offshore data-driven wind turbines and will have an impact on the European industry while boosting the candidates applied-research career. The CFD and Surrogate models will be validated with a recent experimental study by FUNnY SUMOs secondment. The method will be divided mainly into two parts; First is CFD modeling, where a CFD model will be developed for each load acting on the MOWT, and then integration in a complete CFD model of the current + waves + wind effects on the MOWT, aiming at 80% accuracy relative to experimental measurements. The second is developing three Surrogate models using the CFD results. This project is divided into 5 Work Packages (WPs) to efficiently achieve the specific objectives of this proposal. WP1 deals with management, The Specific objectives will be addressed within WP24, where WP2 considers Meshing and model settings, WP3 is the validation of numerical models, WP4 deals with the Surrogate model definition, and WP5 addresses the Dissemination activities. The results of the project will facilitate Europes energy independence by bolstering innovative design processes in MOWTs based on the application of surrogate models (SM). Furthermore advanced MOWTs will be manufactured and deployed in the EUs geographical area.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15001 La Coruna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.