Descrizione del progetto
Apprendimento profondo di mantenimento della struttura per ottimizzare la modellizzazione meteorologica di aree
Previsioni meteorologiche regionali precise sono di fondamentale importanza alla luce dell’aggravarsi della crisi climatica e del crescente verificarsi di temperature estreme. A tal fine, si ricorre a modelli ad area limitata, che operano ad alta risoluzione per catturare le caratteristiche meteorologiche a grana fine. Essi sono tuttavia collegati a un modello di previsione globale che opera a una risoluzione più bassa e non è quindi in grado di discernere questi dettagli più fini. Il progetto GeometricLAMs, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sfrutta le tecniche di apprendimento profondo per recuperare con precisione le strutture meteorologiche dettagliate che sono essenziali per l’integrazione dei modelli ad area limitata e dei modelli globali. L’obiettivo primario del progetto è quello di sviluppare nuove tecnologie utilizzando l’apprendimento profondo di mantenimento della struttura, ottimizzando l’accoppiamento di tali modelli in modo deterministico. L’iniziativa è in linea con gli sforzi di modellizzazione atmosferica del Met Office del Regno Unito.
Obiettivo
                                As the climate crisis progresses, and we see an increase in extreme temperatures, the importance of accuracy in regional weather forecasting significantly increases. These regional models, or limited area models (LAMs), run at the highest feasible resolution to well resolve fine grain features in the model. Due to the global nature of the atmosphere, LAMs are coupled to a global forecast model, which due to the larger size must run at a coarser resolution and does not see the fine grain structures. This project will increase the accuracy of this coupling between LAM and global model. Specifically, the core focus is to utilise deep learning to recover accurate fine grain structures from a coarse global model to be incorporated as boundary data to the LAM. 
The philosophy followed is that if one wants to couple two models it is paramount to preserve the physical structures between the two models. One may think of such structures as conserved quantities here. In addition to utilising this philosophy to optimise the coupling between models in the traditional (deterministic) sense, new technologies in structure preserving deep learning will be developed. These aim to resolve the fine grain features to be qualitatively consistent with a global model ran at high resolution. 
 
This is an interesting problem from a mathematical perspective as it applies expertise from numerical analysis and geometric numerical integration to develop the field of machine learning.
This project has been designed to be in line with the UK Met Office atmospheric models and is of high research interest to them.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        