Descrizione del progetto
Esplorare i dibattiti filosofici europei del XVI secolo
Nel XVI secolo i filosofi europei innescarono dibattiti sulla composizione del corpo naturale, forgiando influenti ontologie della natura. Queste teorie hanno esercitato un impatto significativo sulle discussioni interculturali riguardanti le dottrine metafisiche e cosmologiche avvenute tanto in Cina quanto nella Nuova Spagna. Studiando il dibattito scolastico sulla costituzione della sostanza naturale, possiamo comprendere come le filosofie extraeuropee siano state integrate nel panorama intellettuale della prima età moderna in Asia e in America, nonché il modo in cui si sia evoluta l’identità europea in un mondo in via di globalizzazione. Il progetto HYLOGLOB, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, ricostruirà le modalità attraverso cui diversi personaggi storici hanno affrontato complesse questioni metafisiche, nonché il modo in cui le loro teorie hanno contribuito alla comprensione delle tradizioni filosofiche extraeuropee. Questa ricerca fornisce approfondimenti sui punti di vista dei filosofi, compresi i conflitti in essi presenti tra idee metafisiche e fisiche.
Obiettivo
HYLOGLOB aims to reconstruct a long-neglected yet crucial debate among Scholastic philosophers on the ontological constitution of natural bodies. This debate took place in Europe during the 16th c., but its consequences had a global, cross-cultural impact. In their struggle to find a balance among opposite claims about matter, form, and the elements, 16th-c. Scholastic philosophers produced influential ontologies of nature. Their theories, in turn, became the lenses through which European thinkers in China and New Spain engaged with metaphysical and cosmological doctrines that were completely alien to them. The reconstruction of the 16th-c. Scholastic debate on the constitution of natural substances is key to understand the processes of philosophical accommodation and reinterpretation of non-European systems of thoughts that took place in early modern Asia and America. By using a multi-levelled methodology, HYLOGLOB will reconstruct the Scholastic debate on the ontology of nature and its global impact. On the one hand, it will analyse how historical actors addressed apparently unsolvable questions on prime matter, substantial forms, and the elements. On the other, it will assess how these theories were used as influential interpretative tools to grasp sophisticated metaphysical doctrines that utterly diverged from the European tradition. HYLOGLOB’s results will produce, for the first time, a thorough, comprehensive understanding of how 16th-c. thinkers envisioned the constitution of the physical world. It will provide meaningful insights on the tensions between metaphysical and physical considerations of nature, the Jesuits materialistic interpretations of Chinese philosophy, and the foundation of an independent philosophical tradition in New Spain. At the crossroad of different traditions and disciplines, HYLOGLOB will contribute to foster a new, more nuanced understanding of a central aspect of the constitution of European identity in a globalising world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4099-002 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.