Descrizione del progetto
Le basi per comprendere il funzionamento delle lingue ereditarie
L’affascinante mondo della diversità linguistica e delle dinamiche legate alle competenze nelle lingue ereditarie è indubbiamente complesso. I parlanti di lingue ereditarie, con le loro multiformi abilità linguistiche, rappresentano una sfida interessante per i ricercatori. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAP punta i riflettori sulla lingua ereditaria russa in Spagna promettendo di sviluppare nuove conoscenze sullo sviluppo del linguaggio, sulle interazioni interlinguistiche e sulle menti multilingue dei bambini di età compresa tra i 3 e i 7 anni. In particolare, il progetto promette non solo di arricchire la nostra comprensione della grammatica delle lingue ereditarie, ma anche di apportare un contributo significativo al più ampio campo degli studi sul multilinguismo. I risultati informeranno i politici, gli educatori e le comunità che parlano lingue ereditarie in tutta Europa, colmando un’importante lacuna nella nostra comprensione del bilinguismo.
Obiettivo
Recent research highlights a need of deeper understanding of the nature of language competence and the development of this competence under heritage language bi- and multilingualism. Heritage speakers (HSs) is a population highly diverse in terms of their linguistic competence and its development. Multilingual Acquisition and Processing (MAP): Heritage Russian in Spain will provide an examination of Russian Heritage Language (HL) grammar in a previously unstudied socio-linguistic context focusing in particular on the patterns of cross-linguistic interaction at early and most unstable stages of multilingual language development. The overall research objective is to discover the patterns of language acquisition and language processing in order to find out how multilingual minds deploy their developing grammatical knowledge and how they detect and access the linguistic (morpho-syntactic) mechanisms from their two co-existing languages in real-time. The proposed empirical study will investigate the effects of linguistic proximity, individual experiential factors and the developmental patterns of cross-linguistic influence in child bilingualism. Heritage Russian in Spain will be studied with a focus on 3-7-year-old children in order to examine developmental trajectories in both languages. On the theoretical level, MAP will significantly contribute to the development of a model of heritage language grammar and add to a sub-field of multilingualism studies, Heritage Language Acquisition, by showing the patterns of cross-linguistic interaction at early stages of multilingual Russian-Spanish development. On a societal and education level, project findings will be relevant for policy makers, teachers, school principals and HSs communities in European countries. To date, most heritage language studies have focused exclusively on the minority language, MAP will fill an important gap by focusing on both languages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.